L’isola dei morti di Sergej Rachmaninov

Il grande compositore russo Sergej Rachmaninov scrisse il suo poema sinfonico L’isola dei morti nei primi mesi del 1909. All’epoca era all’apice del successo, ma la modalità con la quale giunse alla sua composizione è piuttosto curiosa. Il compositore dedicò l’opera all’amico Nikolaj Struve (qui a sinistra). Il poema sinfonico costituisce uno dei capolavori dell’autore … More L’isola dei morti di Sergej Rachmaninov

I cinque dipinti dell’Isola dei morti

Tra il 1880 e il 1886, Arnold Böcklin lavorò a una serie di dipinti rappresentanti tutti il medesimo soggetto: l’isola dei morti. Difficile capire a quale luogo si sia ispirato per una simile ossessione. Il titolo originario del dipinto doveva essere Un luogo tranquillo, commissionatogli da Alexander Günther, misterioso mecenate, ma in una lettera del … More I cinque dipinti dell’Isola dei morti

Il mago

Potrebbe sembrare un argomento piuttosto strano. Perché voglio parlare del mago? Innanzitutto, perché ho terminato la lettura di un meraviglioso romanzo di W. Somerset Maugham, da poco tradotto in italiano, “Il mago”, per l’appunto (Edizioni Adelphi). Poi, perché in realtà c’è qualcosa da dire che riguarda tutti noi. Iniziamo dal romanzo. Il mago è ispirato … More Il mago

20 – Musica

In occasione del Festival di Sanremo, vorrei parlare dell’origine della parola “musica”, mettendo in luce alcuni aspetti originari che, forse, pochi di voi conoscono. La parola musica deriva dal greco musiké, cioè “delle muse”, in coppia con l’altra parola sottintesa, “arte”, techné, e quindi “arte delle Muse”. Le muse erano le ispiratrici delle arti, di … More 20 – Musica

Messiah – su Netflix

Torno a recensire una serie televisiva che ho appena concluso di vedere su Netflix. Anzi, dovrei dire: che ho divorato. Si tratta del meraviglioso Messiah. La recensione conterrà alcuni spoiler, motivo per cui, chi dovesse soffrire di spoilerosi acuta, eviti di continuare a leggere. Altrimenti, iniziamo. Questa serie di 10 puntate racconta di un uomo … More Messiah – su Netflix