Il senso della Pasqua
Vi faccio i miei migliori auguri di Pasqua condividendo con voi questa breve riflessione.
Vi faccio i miei migliori auguri di Pasqua condividendo con voi questa breve riflessione.
Puoi acquistarlo qui: https://amzn.to/3MrQJQ5 Iniziamo dalla trama (senza spoiler, tratta da Wikipedia). Il romanzo è ambientato nel XXI secolo, nel 2025, teatro di una vita da incubo in cui la televisione tridimensionale domina totalmente la mente e le funzioni umane. Secondo il testo, a quel tempo è obbligatorio possedere una tivù in ogni casa, anche se è ancora concesso … More 1982 – L’uomo in fuga
Caratteristica principale della Terza Persona narrativa è che denota una pretesa di OGGETTIVITÀ: ciò che si dice alla terza persona è quasi il corrispettivo di un fatto realmente accaduto. Eppure: che dire di un racconto in Terza Persona che riporta quanto è stato raccontato da qualcun altro? Ritorna il gioco ironico tra narratore e lettore, … More Punti di vista – La Terza Persona
Si tratta del punto di vista tra i più rari, se non di quello meno usato. Ovviamente non lo si intende solo al singolare, ma anche al plurale: il POV può pure essere un “voi”. È un POV particolarmente diffuso nella letteratura occidentale della seconda metà del Novecento, sebbene lo si trovi soprattutto in epistolari … More Punti di vista – La Seconda Persona
Come sempre, innanzitutto la trama (da Wikipedia): Il romanzo è ambientato quasi interamente nell’immaginaria città di Castle Rock, nel Maine. Inizia con un riferimento a Frank Dodd, il vice sceriffo la cui violenza omicida è stata l’episodio centrale della prima parte di La zona morta. Resta il sospetto che Cujo sia appartenuto a Dodd. La … More 1981 – Cujo
Potete acquistarlo a questo indirizzo: https://amzn.to/3mNsAsq Trama (da Wikipedia): George Dawes è un uomo pacifico con moglie ed un impiego fisso presso una lavanderia, che però non riesce a superare il trauma della scomparsa del figlio Charles, morto giovanissimo per un tumore cerebrale. Venuto a sapere della prossima costruzione di un inutile tratto di autostrada … More 1981 – Uscita per l’inferno
Il punto di vista è fondamentale perché dalla sua tipologia, dalla sua scelta, dipende la resa, lo sviluppo e il contenuto della vostra storia. Per questo motivo è necessario avere le idee molto chiare circa il POV (Point Of View) nella narrazione. Esistono, da un punto di vista generale, tre tipologie di punto di vista: … More POV – Il punto di vista
Il codice fiabesco – Prima cosa da fare è distinguere le fiabe dalle favole. Le favole sono “racconti di animali”, con senso sentenzioso e moraleggiante, mentre le fiabe sono “racconti di persone in situazioni fatate”. Poi, le origini della fiaba. Sono tutte italiane. Boccaccio, Genealogie: viene evocata una scena di narrazione popolare, quotidiana, ripetuta innumerevoli … More Il fiabesco – sviluppo storico
Non possono mancare, tra le storie di fantasmi, le case infestate. Quella che vi racconto in questo video, risale addirittura al I secolo avanti Cristo, e ci viene narrata da Plinio il Giovane, quasi un secolo dopo. Rabbrividiamo.