L’isola dei morti di Sergej Rachmaninov

Il grande compositore russo Sergej Rachmaninov scrisse il suo poema sinfonico L’isola dei morti nei primi mesi del 1909. All’epoca era all’apice del successo, ma la modalità con la quale giunse alla sua composizione è piuttosto curiosa. Il compositore dedicò l’opera all’amico Nikolaj Struve (qui a sinistra). Il poema sinfonico costituisce uno dei capolavori dell’autore … More L’isola dei morti di Sergej Rachmaninov

Filosofia mistica della conoscenza – cos’è?

Andiamo alla scoperta della proposta della “Filosofia mistica della conoscenza” (uscita per i tipi di Mimesis Edizioni). Prendo dall’introduzione: La filosofia mistica della conoscenza nasce come strumento e nulla di più: non vuole essere un sistema, tanto meno una descrizione veritiera (sempre che esista un significato univoco per tale termine) di ciò che è reale … More Filosofia mistica della conoscenza – cos’è?

In uscita: Filosofia mistica della conoscenza

Dopo oltre due anni di lavoro, è finalmente in uscita Filosofia mistica della conoscenza, un nuovo paradigma conoscitivo: torniamo a considerare la conoscenza di noi, del mondo e dell’ambito divino a partire dall’ambito divino dal quale ci siamo diversificati. Edito da Mimesis, Filosofia mistica della conoscenza è un testo nato dalla rielaborazione della tesi magistrale … More In uscita: Filosofia mistica della conoscenza

Messiah – su Netflix

Torno a recensire una serie televisiva che ho appena concluso di vedere su Netflix. Anzi, dovrei dire: che ho divorato. Si tratta del meraviglioso Messiah. La recensione conterrà alcuni spoiler, motivo per cui, chi dovesse soffrire di spoilerosi acuta, eviti di continuare a leggere. Altrimenti, iniziamo. Questa serie di 10 puntate racconta di un uomo … More Messiah – su Netflix

Un rinnovato manifesto fantastico

Quello che segue è il Manifesto che ho pubblicato nel I volume di Appendici del mio romanzo fantasy, Storia di Geshwa Olers, con l’aggiunta di successivi approfondimenti. Essendo uscito la prima volta nel 2012, ho pensato di rileggerlo per verificare se è ancora attuale e, nel caso, emendarlo dove fosse necessario. MANIFESTO FANTASTICO di Fabrizio Valenza … More Un rinnovato manifesto fantastico