5 – I benandanti
Nella notte si scontrano contro streghe e stregoni. Sono i benandanti, parte di una leggenda tipica del Friuli.
Nella notte si scontrano contro streghe e stregoni. Sono i benandanti, parte di una leggenda tipica del Friuli.
Le fade sono creature tipiche della Lessinia. Qui vi racconto la storia di una di esse.
Ed eccoci a una nuova piccola iniziativa relativa al mio ultimo romanzo, L’isola dei morti. La gestazione della storia è stata lunga e a tratti sofferta, perché il materiale che saliva in superficie con la pretesa di far parte della versione definitiva del romanzo era cospicuo. Si concentrava in modo particolare nell’ultima parte della storia, … More Bonus per L’isola dei morti – ebook
Tra le grandi personalità che rimasero affascinate dai dipinti di Arnold Böcklin intitolati L’isola dei morti vi furono anche grandi psicanalisti, come Freud e Jung, e il pittore Salvador Dalì. Per quel che riguarda Sigmund Freud, è assodato che ne avesse una riproduzione nel suo studio, e forse più di una in tutta la sua … More Sentieri verso L’isola dei morti – 3 – Freud e Dalì
Ai primi di gennaio del 1889, il grande filosofo Nietzsche diede i primi segni di quella follia che segnò l’ultima parte della sua vita. Abitava a Torino, in quel tempo, e scrisse una serie di lettere e biglietti, denominati biglietti della follia. La questione sulla follia di Nietzsche è tuttora aperta, perché sebbene sia chiaro … More Sentieri verso L’isola dei morti – 1 – Nietzsche e Strindberg
Ciao a tutti. Posso leggervi una pagina del nuovo romanzo, L’isola dei morti? Eccola qui.
Il grande compositore russo Sergej Rachmaninov scrisse il suo poema sinfonico L’isola dei morti nei primi mesi del 1909. All’epoca era all’apice del successo, ma la modalità con la quale giunse alla sua composizione è piuttosto curiosa. Il compositore dedicò l’opera all’amico Nikolaj Struve (qui a sinistra). Il poema sinfonico costituisce uno dei capolavori dell’autore … More L’isola dei morti di Sergej Rachmaninov
Tra il 1880 e il 1886, Arnold Böcklin lavorò a una serie di dipinti rappresentanti tutti il medesimo soggetto: l’isola dei morti. Difficile capire a quale luogo si sia ispirato per una simile ossessione. Il titolo originario del dipinto doveva essere Un luogo tranquillo, commissionatogli da Alexander Günther, misterioso mecenate, ma in una lettera del … More I cinque dipinti dell’Isola dei morti
Un breve articolo introduttivo alla figura del pittore Arnold Böcklin. … More Arnold Böcklin e l’isola dei morti