Il senso della Pasqua
Vi faccio i miei migliori auguri di Pasqua condividendo con voi questa breve riflessione.
Vi faccio i miei migliori auguri di Pasqua condividendo con voi questa breve riflessione.
Caratteristica principale della Terza Persona narrativa è che denota una pretesa di OGGETTIVITÀ: ciò che si dice alla terza persona è quasi il corrispettivo di un fatto realmente accaduto. Eppure: che dire di un racconto in Terza Persona che riporta quanto è stato raccontato da qualcun altro? Ritorna il gioco ironico tra narratore e lettore, … More Punti di vista – La Terza Persona
Dopo aver parlato in generale dei punti di vista (POV) in questo video, proviamo a vedere più da vicino le caratteristiche e l’utilità della Prima Persona, chiamata anche Narratore Interno o Io Narrante. Il video in calce a questo articolo spiegherà più approfonditamente i seguenti punti. Innanzitutto: l’Io Narrante corrisponde con il protagonista della storia … More Punti di vista – La prima persona
Il punto di vista è fondamentale perché dalla sua tipologia, dalla sua scelta, dipende la resa, lo sviluppo e il contenuto della vostra storia. Per questo motivo è necessario avere le idee molto chiare circa il POV (Point Of View) nella narrazione. Esistono, da un punto di vista generale, tre tipologie di punto di vista: … More POV – Il punto di vista
Le conoscete? Scopritele con me.
Dai miei diari degli anni passati pesco alcune riflessioni (necessarie) sulla scrittura. Alcune riguardano il romanzo cui lavoravo all’epoca, Storia di Geshwa Olers. Altre sono più generali. Ve le propongo, perché chi mette mano alla penna (o al computer) deve sapere a cosa va incontro. La nascita di una storia – I racconti bisogna lasciarli … More Riflessioni sparse di scrittura
Due regimi totalitari, tra loro così diversi come potevano essere la Russia rivoluzionaria e la Germania nazista, trovano un punto di contatto (non l’unico) nell’Isola dei morti di Arnold Böcklin. Cominciamo da Lenin. Vladimir Il’ič Ul’janov, chiamato anche Vladimir Lenin o Nikolaj Lenin, pare avesse un legame ossessivo con quel quadro, un legame che potrebbe … More Sentieri verso L’isola dei morti – 2 – Lenin e Hitler
Ai primi di gennaio del 1889, il grande filosofo Nietzsche diede i primi segni di quella follia che segnò l’ultima parte della sua vita. Abitava a Torino, in quel tempo, e scrisse una serie di lettere e biglietti, denominati biglietti della follia. La questione sulla follia di Nietzsche è tuttora aperta, perché sebbene sia chiaro … More Sentieri verso L’isola dei morti – 1 – Nietzsche e Strindberg