L’isola dei morti di Sergej Rachmaninov

Il grande compositore russo Sergej Rachmaninov scrisse il suo poema sinfonico L’isola dei morti nei primi mesi del 1909. All’epoca era all’apice del successo, ma la modalità con la quale giunse alla sua composizione è piuttosto curiosa. Il compositore dedicò l’opera all’amico Nikolaj Struve (qui a sinistra). Il poema sinfonico costituisce uno dei capolavori dell’autore … More L’isola dei morti di Sergej Rachmaninov

Filosofia mistica della conoscenza – spunto sintetico di partenza

«Noli foras ire, in te ipsum redi, in interiore homine habitat veritas.» Agostino di Ippona La filosofia mistica della conoscenza è un approccio conoscitivo che unisce alla logica razionale, tipica della filosofia e della scienza, l’aspetto spirituale-mistico. Si tratta del tentativo di proporre un paradigma epistemologico: l’essere umano è Coscienza narrativa e dalle sue caratteristiche categoriali … More Filosofia mistica della conoscenza – spunto sintetico di partenza

Didattica a distanza: rischio alienazione

Un riassunto di questo articolo è già stato pubblicato ieri su OrizzonteScuola. Lo trovate qui. Da quando è iniziata questa crisi sanitaria, ho provato, come insegnante che ha a cuore l’educazione nel senso più profondo, un fastidio strisciante, una difficoltà che ha mostrato, settimana dopo settimana, il suo vero volto solo in questi ultimi tempi … More Didattica a distanza: rischio alienazione