Dalle emozioni ai sentimenti /1
Scoprire i sentimenti… attraverso le emozioni. L’importanza di conoscere se stessi. … More Dalle emozioni ai sentimenti /1
Scoprire i sentimenti… attraverso le emozioni. L’importanza di conoscere se stessi. … More Dalle emozioni ai sentimenti /1
Direi che, visto quanto è accaduto l’altra sera a Washington, non si possa più evitare una riflessione, meglio, una serie di riflessioni, sulle cosiddette teorie del complotto. Anzi, voglio puntare l’attenzione su ciò che può suonare da campanello d’allarme. Fate attenzione a quanto vi dico. Finire per credere ai vari complottismi non è solo questione … More Per non credere a QAnon
Non voglio essere allarmista, ma dopo la prima formazione ricevuta sulla piattaforma Gsuite, punto di partenza per un ulteriore passo in avanti (o indietro?) nella didattica a distanza, mi convinco sempre di più circa il rischio che sta correndo l’istruzione in Italia. In questo articolo (Didattica a distanza: rischio alienazione) spiegavo come mai, secondo me, … More Se l’insegnante soccombe alla “Didattica a Distanza”
Un riassunto di questo articolo è già stato pubblicato ieri su OrizzonteScuola. Lo trovate qui. Da quando è iniziata questa crisi sanitaria, ho provato, come insegnante che ha a cuore l’educazione nel senso più profondo, un fastidio strisciante, una difficoltà che ha mostrato, settimana dopo settimana, il suo vero volto solo in questi ultimi tempi … More Didattica a distanza: rischio alienazione
Un nuovo articolo sul confronto tra teologia e magia, pubblicato sulla rivista di teologia dell’ISSR San Pietro Martire di Verona. … More Teologia e magia, sacro e potere
Posso aver dato l’idea di essere un apocalittico, come avrebbe detto Eco qualche tempo fa (detto in soldoni, l’apocalittico è quello che si schiera in maniera tragica contro un qualcosa che secondo lui avrà effetti nefasti). E in effetti, a ben pensarci, una tentazione d’esserlo c’è anche dentro di me, come in molti di noi. … More Ancora parlo di Facebook
Ecco perché ho deciso di lasciare Facebook, Twitter, Messenger e Whatsapp. … More Perché lascio Facebook, Twitter & Co.
È stato pubblicato su Medeaonline, rivista culturale con la quale collaboro da alcuni mesi. Parla della magia come codice di lettura della realtà, nella narrativa. E si parla anche di Faust. Tratto dall’elaborazione della nuova tesi per la Laurea Magistrale in Scienze Religiose, l’articolo intitolato Magia e narrativa, uno sguardo critico, è stato pubblicato nella … More Magia e narrativa, nuovo articolo
Il primo degli articoli pensati appositamente per Altrisogni.it. Una nuova collaborazione, all’insegna dell’approfondimento per chi voglia curare e migliorare la qualità della propria scrittura. Per leggerlo, basta cliccare il link più in basso. Buona lettura! Scrivere un libro: visione del mondo, talento e stile, tre aspetti che distinguono lo scrittore dallo scribacchino. Articolo di Fabrizio … More Scrivere un libro: il talento non può bastare
Buona domenica a tutti. Oggi vorrei proporvi un brano estratto dal secondo volume di Storia di Geshwa Olers. Si tratta di quando Ges arriva alla Divisione di Centa Gnogath, subito dopo essere andato via da Alsi Fårsy. Per quelli di voi che hanno letto con tristezza il suo abbandono del nuovo nido famigliare appena ritrovato, … More La faida dei Logontras – estratto