6 – Le anguane
Le conoscete? Scopritele con me.
Le conoscete? Scopritele con me.
Scoprite con me in questo video quali sono i caratteri generali e gli elementi che denotano la narrativa fiabesca.
È purtroppo uno dei dati costanti di chi scrive: l’attacco, il fuoco amico (o da parte di chi, piuttosto, dovrebbe essere amico, per la comunanza d’intenti). Ne parlo in questo video.
Il codice fiabesco – Prima cosa da fare è distinguere le fiabe dalle favole. Le favole sono “racconti di animali”, con senso sentenzioso e moraleggiante, mentre le fiabe sono “racconti di persone in situazioni fatate”. Poi, le origini della fiaba. Sono tutte italiane. Boccaccio, Genealogie: viene evocata una scena di narrazione popolare, quotidiana, ripetuta innumerevoli … More Il fiabesco – sviluppo storico
ISBN: 9788820074449 – Acquistalo qui: https://amzn.to/3Uy0Zro Devo dirvelo subito, così che se volete, potete abbandonare subito questo video perché magari non ne condividete i contenuti: Fairy Tale non mi è piaciuto. O meglio, mi è piaciuto l’inizio, ma poi mi ha annoiato. Il che è un vero peccato, perché contiene elementi che si sarebbe potuti … More 2022 – Fairy Tale
Dai miei diari degli anni passati pesco alcune riflessioni (necessarie) sulla scrittura. Alcune riguardano il romanzo cui lavoravo all’epoca, Storia di Geshwa Olers. Altre sono più generali. Ve le propongo, perché chi mette mano alla penna (o al computer) deve sapere a cosa va incontro. La nascita di una storia – I racconti bisogna lasciarli … More Riflessioni sparse di scrittura
Una riflessione iniziale sul linguaggio che utilizziamo quando scriviamo, a partire dal testo di Walter Siti, Contro l’impegno. Ecco quanto afferma: Se in queste pagine non mi sono sottratto alla figura un po’ patetica del letterato vecchio stampo, è perché avverto intorno a me un clima culturale che tende a svilire la letteratura, confinandola ai … More Il linguaggio nel racconto
Il secondo racconto-meditazione che vorrei proporvi è incentrato su Giovanni (Yahochanan), unico discepolo maschio a rimanere ai piedi della croce, assieme alla madre di Gesù e a sua sorella, oltre a Maria di Clèofa e Maria di Magdala. La testa è vuota, lo stomaco è vuoto. Ho vomitato quel poco che ero riuscito a mangiare. … More Stabat mater – Il figlio di Maria
Quest’anno vorrei proporre, per la riflessione nel Triduo Pasquale, una serie di brevi racconti, narrati dal punto di vista di alcuni protagonisti delle vicende evangeliche. Iniziamo, ovviamente, dalla Coena Domini, e da Pietro (Képha). Quell’aria tesa, l’avevamo respirata fin dalla mattina. Avevo ancora in mente l’immagine di Yeshua che entrava nella città santa a dorso … More In coena domini – Pietro colpevole
Vi è mai capitato? A volte si compie su di noi quello che sembra il disegno inesorabile di un destino, che, a pensarci bene, poi suscita nella nostra vita cose positive. Ciò nonostante, ci sono alcune persone che si segnalano nei nostri confronti per la loro stupidità. A me è capitato più di una volta. … More La mano stupida del destino