Invidia tra scrittori: brutta bestia da evitare
È purtroppo uno dei dati costanti di chi scrive: l’attacco, il fuoco amico (o da parte di chi, piuttosto, dovrebbe essere amico, per la comunanza d’intenti). Ne parlo in questo video.
È purtroppo uno dei dati costanti di chi scrive: l’attacco, il fuoco amico (o da parte di chi, piuttosto, dovrebbe essere amico, per la comunanza d’intenti). Ne parlo in questo video.
Dai miei diari degli anni passati pesco alcune riflessioni (necessarie) sulla scrittura. Alcune riguardano il romanzo cui lavoravo all’epoca, Storia di Geshwa Olers. Altre sono più generali. Ve le propongo, perché chi mette mano alla penna (o al computer) deve sapere a cosa va incontro. La nascita di una storia – I racconti bisogna lasciarli … More Riflessioni sparse di scrittura
Ciao a tutti. Posso leggervi una pagina del nuovo romanzo, L’isola dei morti? Eccola qui.
Talento. Che vuol dire? Per una evoluzione semantica che inizia con la parabola dei talenti nel Vangelo di Matteo, il talento è divenuto il dono di dio dato all’umanità. Di lì è divenuto ingegno, predisposizione, capacità in un campo dello scibile umano, ma rimane il concetto che si tratti di qualcosa di innato, parzialmente indipendente … More Rock elfico, di Fabio Larcher
Ho iniziato a scrivere quando avevo 12 o 13 anni e da allora non mi sono mai fermato. Nel tempo, la mia scrittura ha assunto molte facce, tratti distinti di molteplici personalità, che però formano un’unica Persona, Fabrizio Valenza. Le mie letture iniziali erano appassionanti romanzi di Salgari. Ricordo come mi provocarono grande stupore quando … More Tra vita e scrittura, la filosofia
Il fil rouge che le unisce è la tematica del “maestro interiore”, motivo per cui ho concentrato e sviluppato il mio sguardo su questo aspetto degli incontri. Sono finalmente riuscito a pubblicare tramite Amazon il librettino tratto dalla serie di conferenze e meditazioni effettuate a Rivoli Veronese l’anno scorso (cliccando qui puoi vedere di cosa … More La via del Maestro Interiore
Un nuovo articolo sul confronto tra teologia e magia, pubblicato sulla rivista di teologia dell’ISSR San Pietro Martire di Verona. … More Teologia e magia, sacro e potere
Scrivere è fatica, non possiamo mentire. A tutti quelli che dicono che scrivere è un modo per sfogarsi, io dico: “sì, ma suggerisco di andare a correre. Ci si sfoga molto di più”. Scrivere è fatica, già di per sé, ma se la scrittura è anche ricerca, la fatica triplica. Fino ad alcuni anni fa … More Se la ricerca è tutta personale
Le domande sono fondamentali per crescere e di crescere non si deve smettere mai. Questo anche quando l’editoria sembra remare contro la buona volontà – e, perché no, le buone capacità e doti – dell’autore. Continuiamo a farci domande, lo dico in quanto scrittore che parla e si confronta senza sosta con altri scrittori. Nella … More Il fantasy dalla coda: chi è l’autore?
Il post sulla questione “contenuti” nel fantasy ha suscitato un bel dibattito, che mi piace riprendere e sviluppare, facendo pure cenno agli autori che ne hanno preso parte. Ciò che mi colpisce sempre nei casi in cui si presenta un argomento simile è che sottolineare la necessità dei contenuti nelle storie – di buoni contenuti, … More Fantasy: i contenuti, tra autore ed editore?