Teologia e magia, sacro e potere
Un nuovo articolo sul confronto tra teologia e magia, pubblicato sulla rivista di teologia dell’ISSR San Pietro Martire di Verona. … More Teologia e magia, sacro e potere
Un nuovo articolo sul confronto tra teologia e magia, pubblicato sulla rivista di teologia dell’ISSR San Pietro Martire di Verona. … More Teologia e magia, sacro e potere
Scrivere è fatica, non possiamo mentire. A tutti quelli che dicono che scrivere è un modo per sfogarsi, io dico: “sì, ma suggerisco di andare a correre. Ci si sfoga molto di più”. Scrivere è fatica, già di per sé, ma se la scrittura è anche ricerca, la fatica triplica. Fino ad alcuni anni fa … More Se la ricerca è tutta personale
Le domande sono fondamentali per crescere e di crescere non si deve smettere mai. Questo anche quando l’editoria sembra remare contro la buona volontà – e, perché no, le buone capacità e doti – dell’autore. Continuiamo a farci domande, lo dico in quanto scrittore che parla e si confronta senza sosta con altri scrittori. Nella … More Il fantasy dalla coda: chi è l’autore?
Il post sulla questione “contenuti” nel fantasy ha suscitato un bel dibattito, che mi piace riprendere e sviluppare, facendo pure cenno agli autori che ne hanno preso parte. Ciò che mi colpisce sempre nei casi in cui si presenta un argomento simile è che sottolineare la necessità dei contenuti nelle storie – di buoni contenuti, … More Fantasy: i contenuti, tra autore ed editore?
Quello relativo al fallimento umano – lo preciso, in ambito lavorativo – è uno dei temi forse più delicati, perché è suscettibile di pregiudizi e facili conclusioni. In realtà che cosa sia fallimento dipende, molto probabilmente, dal punto di vista che si assume, dalla situazione che si vive e, soprattutto, dagli obiettivi che ci si … More La narrazione (diversa) del fallimento
Nel post di fine anno del 2014 dicevo che la speranza fosse l’unico obiettivo da perseguire. In effetti, ha ancora senso farlo, malgrado i tempi che stiamo vivendo. Anzi, forse proprio per questo motivo, continuo a rimanere convinto che si debbano cercare le cose che il senso comune diffuso (che non è più “buon senso” … More Sempre buoni propositi
È una nuova collaborazione, quella con Medeaonline. Fondata e diretta dai bravi Andrea Cattaneo e Paolo Magri, Medeaonline è una rivista culturale ad ampio raggio, capace di proporre punti di vista differenti su argomenti sempre interessanti. Per quel che mi riguarda, inizio con questo articolo in cui parlo di autopubblicazione. Il tono è ironico, cercate … More Parlando di autopubblicazione su Medeaonline
Dopo le 5 piccole considerazioni dei giorni passati, eccomi alle conclusioni. Anzi, alla conclusione: è solo una, semplice, lineare. Non vale la pena scrivere con la convinzione che si verrà pubblicati da editori (anche se finora sono stato pubblicato da editori), ma l’unico motivo per cui vale la pena scrivere è perché piace. Il che … More Conclusioni a partire dalle considerazioni
Questa la conoscete tutti: in Italia legge davvero poca gente!
Spesso uno scrittore crede di poter cogliere il momento favorevole se lavora alacremente, e spesso finisce per crucciarsi a causa del proprio alacre lavoro. Tuttavia, la verità non sempre lampante è che… il momento favorevole non è frutto dei nostri sforzi.