1979 – L’incendiaria

L’edizione da me letta ha l’ISBN: 8882744213. Voi potete comprarlo qui: https://amzn.to/3JeGOLN Innanzitutto, la trama. Il personaggio principale, l’incendiaria, è Charlene “Charlie” McGee, una bambina con capacità pirocinetiche – l’abilità di creare il fuoco e manipolarlo a suo piacimento col solo potere della mente. Charlie è una mutante: deve i suoi poteri ai genitori, che … More 1979 – L’incendiaria

Il fiabesco – sviluppo storico

Il codice fiabesco – Prima cosa da fare è distinguere le fiabe dalle favole. Le favole sono “racconti di animali”, con senso sentenzioso e moraleggiante, mentre le fiabe sono “racconti di persone in situazioni fatate”. Poi, le origini della fiaba. Sono tutte italiane.  Boccaccio, Genealogie: viene evocata una scena di narrazione popolare, quotidiana, ripetuta innumerevoli … More Il fiabesco – sviluppo storico

La letteratura gotica

La letteratura gotica sente la temperie dell’epoca. Dopo l’Età dei Lumi vi fu una sostanziale rivolta degli animi romantici alla perfezione razionale che si ricercava in tutti i campi dell’esistenza. In ambito artistico, questa contrapposizione si mostrò in molti modi. In architettura con la cosiddetta architettura neo-gotica, che si diffuse soprattutto nell’Ottocento. In letteratura con … More La letteratura gotica

Un rinnovato manifesto fantastico

Quello che segue è il Manifesto che ho pubblicato nel I volume di Appendici del mio romanzo fantasy, Storia di Geshwa Olers, con l’aggiunta di successivi approfondimenti. Essendo uscito la prima volta nel 2012, ho pensato di rileggerlo per verificare se è ancora attuale e, nel caso, emendarlo dove fosse necessario. MANIFESTO FANTASTICO di Fabrizio Valenza … More Un rinnovato manifesto fantastico

Tra vita e scrittura, la filosofia

Ho iniziato a scrivere quando avevo 12 o 13 anni e da allora non mi sono mai fermato. Nel tempo, la mia scrittura ha assunto molte facce, tratti distinti di molteplici personalità, che però formano un’unica Persona, Fabrizio Valenza. Le mie letture iniziali erano appassionanti romanzi di Salgari. Ricordo come mi provocarono grande stupore quando … More Tra vita e scrittura, la filosofia

Il paradosso: linee per la profondità del racconto fantastico

Ci sono alcune tecniche che permettono che il racconto fantastico acquisisca una profondità che fin troppo spesso manca alle narrazioni nostrane, in modo particolare a quelle fantasy. Si basano tutte sul concetto di paradosso espressivo. Vediamole. Paradosso 1 – È reale ed è irreale. Quando si scrive narrativa fantastica, il modo migliore per ottenere un risultato … More Il paradosso: linee per la profondità del racconto fantastico