6 – Le anguane
Le conoscete? Scopritele con me.
Le conoscete? Scopritele con me.
Ed eccoci a una nuova piccola iniziativa relativa al mio ultimo romanzo, L’isola dei morti. La gestazione della storia è stata lunga e a tratti sofferta, perché il materiale che saliva in superficie con la pretesa di far parte della versione definitiva del romanzo era cospicuo. Si concentrava in modo particolare nell’ultima parte della storia, … More Bonus per L’isola dei morti – ebook
Nei centocinquant’anni scarsi trascorsi da quando la prima versione dell’isola dei morti di Böcklin vide la luce, molto sono gli artisti che ne hanno riproposto l’immaginario o le atmosfere, rielaborandolo più o meno direttamente. Vediamone alcuni.
Gabriele Rapagnetta d’Annunzio, che tutti conosciamo semplicemente come Gabriele D’Annunzio, il Vate d’inizio Novecento, si lasciò affascinare dall’Isola dei morti di Böcklin al pari di altri grandi artisti. Dopo averne vista una versione, ne volle egli stesso una riproduzione. Non si fermò qui, perché si dice abbia voluto che la fisionomia della sua grande villa … More Sentieri verso L’isola dei morti – 4 – Gabriele D’Annunzio
Due regimi totalitari, tra loro così diversi come potevano essere la Russia rivoluzionaria e la Germania nazista, trovano un punto di contatto (non l’unico) nell’Isola dei morti di Arnold Böcklin. Cominciamo da Lenin. Vladimir Il’ič Ul’janov, chiamato anche Vladimir Lenin o Nikolaj Lenin, pare avesse un legame ossessivo con quel quadro, un legame che potrebbe … More Sentieri verso L’isola dei morti – 2 – Lenin e Hitler
Ai primi di gennaio del 1889, il grande filosofo Nietzsche diede i primi segni di quella follia che segnò l’ultima parte della sua vita. Abitava a Torino, in quel tempo, e scrisse una serie di lettere e biglietti, denominati biglietti della follia. La questione sulla follia di Nietzsche è tuttora aperta, perché sebbene sia chiaro … More Sentieri verso L’isola dei morti – 1 – Nietzsche e Strindberg
Ciao a tutti. Posso leggervi una pagina del nuovo romanzo, L’isola dei morti? Eccola qui.
Il grande compositore russo Sergej Rachmaninov scrisse il suo poema sinfonico L’isola dei morti nei primi mesi del 1909. All’epoca era all’apice del successo, ma la modalità con la quale giunse alla sua composizione è piuttosto curiosa. Il compositore dedicò l’opera all’amico Nikolaj Struve (qui a sinistra). Il poema sinfonico costituisce uno dei capolavori dell’autore … More L’isola dei morti di Sergej Rachmaninov
Tra il 1880 e il 1886, Arnold Böcklin lavorò a una serie di dipinti rappresentanti tutti il medesimo soggetto: l’isola dei morti. Difficile capire a quale luogo si sia ispirato per una simile ossessione. Il titolo originario del dipinto doveva essere Un luogo tranquillo, commissionatogli da Alexander Günther, misterioso mecenate, ma in una lettera del … More I cinque dipinti dell’Isola dei morti
Un breve articolo introduttivo alla figura del pittore Arnold Böcklin. … More Arnold Böcklin e l’isola dei morti