Dalle emozioni ai sentimenti /1
Scoprire i sentimenti… attraverso le emozioni. L’importanza di conoscere se stessi. … More Dalle emozioni ai sentimenti /1
Scoprire i sentimenti… attraverso le emozioni. L’importanza di conoscere se stessi. … More Dalle emozioni ai sentimenti /1
L’interiorità dell’essere umano è spesso un mistero, e statistica vuole che tra tutti gli esseri umani, i maschi siano quelli più incapaci di leggersi dentro, forse per abitudine e cultura, forse per condizionamento sociale o per chissà quale altro motivo. Può darsi che l’incapacità di leggersi dentro sia legata a una semplice paura, quella che … More Cercando l’uomo (e la donna)
C’è stato un tempo in cui non mi conoscevo affatto. Spesso mi trovavo immerso in stati d’animo che non sapevo interpretare, in situazioni emotive che prendevano il sopravvento su di me e sulle mie decisioni, fino al punto da spingermi in scelte o in situazioni delle quali poi mi pentivo, o che, con l’andare avanti … More Per non conoscere le proprie emozioni
Direi che, visto quanto è accaduto l’altra sera a Washington, non si possa più evitare una riflessione, meglio, una serie di riflessioni, sulle cosiddette teorie del complotto. Anzi, voglio puntare l’attenzione su ciò che può suonare da campanello d’allarme. Fate attenzione a quanto vi dico. Finire per credere ai vari complottismi non è solo questione … More Per non credere a QAnon
Non voglio essere allarmista, ma dopo la prima formazione ricevuta sulla piattaforma Gsuite, punto di partenza per un ulteriore passo in avanti (o indietro?) nella didattica a distanza, mi convinco sempre di più circa il rischio che sta correndo l’istruzione in Italia. In questo articolo (Didattica a distanza: rischio alienazione) spiegavo come mai, secondo me, … More Se l’insegnante soccombe alla “Didattica a Distanza”
In questo ultimo giorno di lavoro, mi piace aiutare a riflettere almeno un poco sulla cosiddetta didattica a distanza e sulle modalità che si stanno ponendo in essere. Non voglio scrivere riflessioni personali al riguardo, sebbene questo post evidenzi già cosa io pensi della didattica più opportuna in questo tempo di Covid19, se non altro … More Didattica a distanza, distanza dalla didattica
Quello che segue è il Manifesto che ho pubblicato nel I volume di Appendici del mio romanzo fantasy, Storia di Geshwa Olers, con l’aggiunta di successivi approfondimenti. Essendo uscito la prima volta nel 2012, ho pensato di rileggerlo per verificare se è ancora attuale e, nel caso, emendarlo dove fosse necessario. MANIFESTO FANTASTICO di Fabrizio Valenza … More Un rinnovato manifesto fantastico
In un documentario su Tolkien del 1968, mandato in onda dalla BBC, il grande scrittore inglese cita una frase della filosofa Simone de Beauvoir, tratta da Una morte dolcissima, nella quale si dà un giudizio netto e, per quanto mi riguarda, del tutto condivisibile della morte: «Non esiste una morte naturale; di ciò che avviene … More Il senso della morte
Un nuovo articolo sul confronto tra teologia e magia, pubblicato sulla rivista di teologia dell’ISSR San Pietro Martire di Verona. … More Teologia e magia, sacro e potere
In che modo poter migliorare la scuola? Riflessioni su un articolo di Ernesto Galli della Loggia. … More Quei pochi fondamentali assunti della Scuola