Filosofia mistica della conoscenza – cos’è?

Andiamo alla scoperta della proposta della “Filosofia mistica della conoscenza” (uscita per i tipi di Mimesis Edizioni). Prendo dall’introduzione:

La filosofia mistica della conoscenza nasce come strumento e nulla di più: non vuole essere un sistema, tanto meno una descrizione veritiera (sempre che esista un significato univoco per tale termine) di ciò che è reale (sempre ammettendo che possa darsi un’unica definizione di “reale”). Si tratta solo di una riflessione che tuttavia non è più possibile posticipare, pena una continua frustrante divisione interiore che porta con sé una pericolosa malattia della cui propagazione molti pensatori vanno – ormai da decenni, se non secoli – accusando il pensiero occidentale: la perdita di senso, il nichilismo. L’unico modo per resistere e far rientrare del tutto la malattia è modificare il proprio sguardo sulle cose, mantenendolo lucido e logico, conservando le cose pur ponendole in un orizzonte più vasto nel quale esse non siano più in contrasto con tutto ciò che “cosa” non può essere considerato, accogliendo categorie di pensiero tra loro differenti, pensandole nella loro relazione originaria. Il problema centrale, l’interrogativo che guida questo testo, sebbene spesso in maniera silente, potrebbe essere espresso tramite la questione dell’individuazione: in che modo il divino unico e unificato si concretizza e si differenzia nel molteplice? […] Questa filosofia mistica della conoscenza mira a fondare definitivamente la complessità dell’esperienza umana mentre si forma nel corso della conoscenza del Sé, del differente dal Sé e del Divino.

Valenza Fabrizio. Filosofia mistica della conoscenza (Italian Edition) . Mimesis Edizioni. Edizione del Kindle.


2 risposte a "Filosofia mistica della conoscenza – cos’è?"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...