55 – Negatività

Negatività e positività sono due di quelle parole che non ho mai sopportato, perché dall’apparenza troppo new age e usate in modo spesso superficiale. Eppure, oggi voglio parlarvi della prima e del suo corretto significato. Negatività, dal verbo negare, cioè “dire di no”. Ma a cosa si dice di no? Alla vita, fondamentalmente, e alle … More 55 – Negatività

54 – Tutto

Non possiamo pensare l’Uno se non pensiamo, subito dopo, il Tutto. Viceversa, il Tutto non ha senso se non riusciamo a pensare anche l’Uno. Una contraddizione che origina da una necessità reale. Il Tutto è l’insieme delle cose che conosciamo e di quelle che non conosciamo, è la somma di quelli che in filosofia si … More 54 – Tutto

La scuola come incubo neo-liberista

Ho avuto un incubo questa notte. Siccome prima di iniziare a lavorare nella scuola, ero dipendente bancario, il malessere esistenziale che un tempo mi portò a licenziarmi allo scopo di migliorare la qualità di vita dev’essermi rimasto dentro. Stanotte, però, si è ripresentato. Quando mi sono svegliato, poi, ho capito come stavano davvero le cose. … More La scuola come incubo neo-liberista

53 – Eros

Siamo talmente bersagliati da immagini pornografiche o soft-porno, giornalmente, che ci siamo ormai quasi convinti che “eros” sia per l’appunto un sinonimo di pornografia. Nulla di più sbagliato. Come spiegavo già in questo video, o anche nell’articolo appositamente dedicato all’amore, l’eros era considerato nell’antica Grecia come quella forza divina che è in grado di ricongiungerci … More 53 – Eros

52 – Uno

Partiamo da una precisazione: con Uno non intendo ciò che Platone considerava enti intermedi tra le idee e i sensibili. Quando dico “Uno”, non voglio parlare del “numero” 1, bensì di ciò che lo rende possibile, rendendo possibile ogni altro numero e, se per questo, ogni esistenza. Ricorriamo alla metafisica, sì, a quella disciplina ormai … More 52 – Uno

51 – Quantità

La Quantità è la gemella della Qualità: tanto diversa è rispetto a quella, tanto necessaria per il completamento di senso reciproco. Vediamo cosa significa. La Quantità è divenuta la regina del giudizio contemporaneo: tanto più qualcosa viene giudicato buono, quanto più è in grado di soddisfare un bisogno di… riempimento. Che si tratti di un … More 51 – Quantità

50 – Qualità

Scegliere, fermarsi a pensare, considerare la profondità delle cose e delle relazioni tra le cose. In una parola: la Qualità. Per secoli la qualità è stata l’obiettivo delle riflessioni filosofiche e spirituali: nella ricerca personale si mirava a vivere la qualità di sé e delle cose; nelle religioni era la qualità dell’esperienza spirituale o di … More 50 – Qualità

34 – Cristianesimo /2

Il cristianesimo è stata una religione tra le più pervasive e produttive, sia sotto l’aspetto sociale che sotto quello culturale. È riuscita a trasformare così tanto l’idea di essere umano, da portarlo a un continuo riconoscimento e affermazione della propria interiorità. Questa interiorità si è affermata negli ultimi secoli con quella società occidentale dei diritti … More 34 – Cristianesimo /2