L’ignoranza degli irriducibili

Dopo aver scritto questo post sulla rigidità di chi è irriducibile nei confronti della vita e degli accadimenti, mi sono arrivate ovvie critiche, soprattutto da parte di no-vax e no-green pass. In effetti, citavo l’esempio derivante dalla situazione pandemica per chiarire quanto intendevo dire. Mi rendo conto che una precisazione è necessaria, prima di passare … More L’ignoranza degli irriducibili

40 – Complessità

La complessità è il feticcio del pensiero contemporaneo e lo spauracchio dell’umana emotività odierna. Non c’è termine più adeguato per esprimere la consistenza della società in cui viviamo: non siamo più soltanto persone che vivono all’interno di una città in uno Stato ben definito, e che devono giostrare la propria vita tra un lavoro più … More 40 – Complessità

Arte /3 – Verso la mistica

In questo terzo articolo sull’arte, vorrei approfondire le caratteristiche che permettono all’arte di connettersi con la mistica e all’essere umano di trovare il Divino nell’arte. Alla luce di una filosofia mistica della conoscenza. Nel primo approfondimento mettevo in luce come una funzione importantissima, se non fondamentale, dell’arte sia quella di indicarci dove sta il Bene, … More Arte /3 – Verso la mistica

Arte /2 – Estasi ed estetica

Nell’articolo precedente sull’arte dicevamo come il concetto di estetica non possa essere considerato un fatto meramente esteriore, ma “debba avere in sé delle dinamiche attinenti ciò che l’Essere Umano è nel profondo”. Soffermiamoci qualche istante sull’aspetto estetico. Scopriremo qualche lato cui forse non avevamo mai pensato. Il senso comune lega la parola “estetica” all’aspetto esteriore … More Arte /2 – Estasi ed estetica

39 – Cane

Questa riflessione, pensata per i cani, vale per ogni animale. Il cane è un ragazzino (oppure una ragazzina, fatti i debiti aggiustamenti) dal carattere a volte fastidioso. Il più delle volte, però, sa conquistarti con quella simpatia che è capace di mettere in campo attraverso le sue pose che richiedono coccole, le sue mosse di … More 39 – Cane

38 – Arte /1

Cos’è l’arte, a cosa serve? Ha una funzionalità, assolve a una qualche funzione oppure trova il suo senso solo in se stessa? Penso che la definizione che ne ha fornito il grande artista Lucio Fontana sia quella più precisa: il ruolo dell’arte nel mondo è di ricordare sempre dove sta il bene. Attenzione, non cosa … More 38 – Arte /1

36 – Inclusione

A scuola ne parliamo continuamente: si tende all’inclusione di chi si trova in condizione disagiata o sfortunata rispetto alla media delle persone. È un asse portante della didattica e una precondizione di giustizia per la società. A quanto pare, non per tutti. Permettetemi un breve ragionamento sul concetto di inclusione, che mi pare una delle … More 36 – Inclusione