1981 – Uscita per l’inferno

Potete acquistarlo a questo indirizzo: https://amzn.to/3mNsAsq Trama (da Wikipedia): George Dawes è un uomo pacifico con moglie ed un impiego fisso presso una lavanderia, che però non riesce a superare il trauma della scomparsa del figlio Charles, morto giovanissimo per un tumore cerebrale. Venuto a sapere della prossima costruzione di un inutile tratto di autostrada … More 1981 – Uscita per l’inferno

55 – Negatività

Negatività e positività sono due di quelle parole che non ho mai sopportato, perché dall’apparenza troppo new age e usate in modo spesso superficiale. Eppure, oggi voglio parlarvi della prima e del suo corretto significato. Negatività, dal verbo negare, cioè “dire di no”. Ma a cosa si dice di no? Alla vita, fondamentalmente, e alle … More 55 – Negatività

Sentieri verso L’isola dei morti – 1 – Nietzsche e Strindberg

Ai primi di gennaio del 1889, il grande filosofo Nietzsche diede i primi segni di quella follia che segnò l’ultima parte della sua vita. Abitava a Torino, in quel tempo, e scrisse una serie di lettere e biglietti, denominati biglietti della follia. La questione sulla follia di Nietzsche è tuttora aperta, perché sebbene sia chiaro … More Sentieri verso L’isola dei morti – 1 – Nietzsche e Strindberg

La scuola come incubo neo-liberista

Ho avuto un incubo questa notte. Siccome prima di iniziare a lavorare nella scuola, ero dipendente bancario, il malessere esistenziale che un tempo mi portò a licenziarmi allo scopo di migliorare la qualità di vita dev’essermi rimasto dentro. Stanotte, però, si è ripresentato. Quando mi sono svegliato, poi, ho capito come stavano davvero le cose. … More La scuola come incubo neo-liberista

49 – Guerra

Non possiamo non trattare questa parola, nel periodo in cui il passato sembra tornare con il suo carico di angoscia e di preoccupazione, sotto un’accezione che credevamo esserci lasciati alle spalle. Come sempre, la prima cosa che faccio è chiedermi quale sia il significato della parola guerra. Secondo il vocabolario Treccani, la guerra è 1) … More 49 – Guerra

L’ignoranza degli irriducibili

Dopo aver scritto questo post sulla rigidità di chi è irriducibile nei confronti della vita e degli accadimenti, mi sono arrivate ovvie critiche, soprattutto da parte di no-vax e no-green pass. In effetti, citavo l’esempio derivante dalla situazione pandemica per chiarire quanto intendevo dire. Mi rendo conto che una precisazione è necessaria, prima di passare … More L’ignoranza degli irriducibili

41 – Competenza

In ambito scolastico è diventata la parola chiave per affrontare la didattica e predisporla, così da far crescere al meglio gli alunni e permettere loro di tirar fuori il meglio delle proprie abilità. Inoltre, essa è il fulcro del nuovo modo di pensare il lavoro. Se ci fermiamo a interrogarci su cosa sia competenza, tuttavia, … More 41 – Competenza