20 – Musica

In occasione del Festival di Sanremo, vorrei parlare dell’origine della parola “musica”, mettendo in luce alcuni aspetti originari che, forse, pochi di voi conoscono. La parola musica deriva dal greco musiké, cioè “delle muse”, in coppia con l’altra parola sottintesa, “arte”, techné, e quindi “arte delle Muse”. Le muse erano le ispiratrici delle arti, di … More 20 – Musica

Una sinfonia per la Repubblica in festa

Questo pomeriggio è andato in onda il concerto dal Salone dei Corazzieri del Quirinale, per introdurre i festeggiamenti della Festa della Repubblica. Ed è subito sconcerto. Vi spiego perché. L’unione dei frammenti di una decima sinfonia di Schubert, incompiuta, con le inclusioni e i completamenti di Luciano Berio, il tutto eseguito dall’Orchestra Giovanile Italiana della … More Una sinfonia per la Repubblica in festa

Tra le fonti musicali di Geshwa Olers

Non ho mai nascosto che Storia di Geshwa Olers abbia trovato ispirazione in una quantità di fonti che spaziano dalla letteratura (di vario genere) alla pittura, dalla vita quotidiana e dai fatti di cronaca alla filosofia, dall’arte in generale alla musica. In modo particolare, la musica ha davvero avuto moltissima parte nella nascita di tanti … More Tra le fonti musicali di Geshwa Olers

L’amore tra un padre e un figlio

Tema sempre controverso, negli ultimi decenni, quello della presenza della figura paterna per i figli. In passato del tutto immerso in una crisi alla quale sono stati dedicati centinaia di film, oggi il rapporto padre/figli (spesso figlio maschio) è al centro di altrettante centinaia di film, che si ripropongono di riscoprirlo e rivalutarlo, dal momento … More L’amore tra un padre e un figlio

10 modi di essere scrittori (come i compositori)

Qualcuno di voi forse saprà quanto io sia appassionato di musica, in modo particolare di musica classica, in riferimento alla quale mi sono spesso trovato a scrivere, lasciandomi ispirare da vari brani o perfino dalle vite dei compositori. Mi è venuta l’idea, allora, di provare a cercare dei parallelismi (semiseri) tra i modi in cui … More 10 modi di essere scrittori (come i compositori)

Il 1° Maggio e il diritto di essere retribuito

Approfitto di questa giornata di festa per scrivere un post riguardante il diritto di essere pagato… per uno scrittore. Se non lo sapete, ve lo dico io: la scrittura è uno tra i lavori più sottopagati. Viene sottopagato l’autore (spesso i diritti d’autore in Italia sono sotto la soglia considerata minima altrove, un 5% a … More Il 1° Maggio e il diritto di essere retribuito