10 musiche per la scrittura

10 Classical Masterworks for Writing.

910af06bbb8940fbb7343294daf05a75Quando si scrive, si può ascoltare musica per accompagnare la propria fantasia e nutrirla, oppure solo per isolarsi dal resto del mondo ed entrare meglio nel testo che si sta affrontando. Personalmente, ascolto musica leggera per entrare nell’atmosfera, ma musica classica quale nutrimento vero e proprio della scrittura.

Più di una volta mi sono ritrovato a scrivere interi brani, addirittura capitoli (se non romanzi) basati sulla traccia musicale di una composizione. Uno di questi casi è Il gioco del diavolo, edito da Dunwich Edizioni e contenuto in Un assaggio di Dunwich 3, basato sull’album A Soucerful of Secrets dei Pink Floyd. Ma per rimanere alla musica classica, ecco la mia lista delle 10 composizioni che più mi hanno influenzato:

  1. L’isola dei morti, di Sergej Rachmaninov, 1908.
  2. Sinfonia n. 4, di Gustav Mahler, 1900.
  3. Don Carlo, di Giuseppe Verdi, 1867.
  4. Parsifal, di Richard Wagner, 1882.
  5. Sinfonia n. 6, di Pëtr Il’ič Čajkovskij, 1893.
  6. Sinfonia n. 3, di Johannes Brahms, 1883.
  7. Requiem, di Gaetano Donizetti, incompiuta.
  8. Aroldo in Italia, di Hector Berlioz, 1834.
  9. Sinfonia n. 9, di Ludwig van Beethoven, 1824.
  10. Il flauto magico, di Wolfgang Amadeus Mozart, 1791.

Ci tengo a precisare che ho distinto la musica classica dalle colonne sonore, di cui parlerò in un prossimo post, così come – ovviamente – dalla musica leggera, della quale parlerò in un ulteriore post.

E voi, avete la vostra lista di musiche classiche? E per quali motivi?


Una risposta a "10 musiche per la scrittura"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...