51 – Quantità

La Quantità è la gemella della Qualità: tanto diversa è rispetto a quella, tanto necessaria per il completamento di senso reciproco. Vediamo cosa significa. La Quantità è divenuta la regina del giudizio contemporaneo: tanto più qualcosa viene giudicato buono, quanto più è in grado di soddisfare un bisogno di… riempimento. Che si tratti di un … More 51 – Quantità

50 – Qualità

Scegliere, fermarsi a pensare, considerare la profondità delle cose e delle relazioni tra le cose. In una parola: la Qualità. Per secoli la qualità è stata l’obiettivo delle riflessioni filosofiche e spirituali: nella ricerca personale si mirava a vivere la qualità di sé e delle cose; nelle religioni era la qualità dell’esperienza spirituale o di … More 50 – Qualità

48 – Gratificazione

Si tratta forse di un’abitudine moralistica, ereditata in parte dal cattolicesimo e in parte dalla psicologia, ma avete mai fatto caso che siamo abituati a pensare al concetto di gratificazione per lo più con un nascosto senso di colpa? Cerchiamo di capire meglio, però, quali sensi può assumere la gratificazione. Partiamo dal latino: gratificatio significa … More 48 – Gratificazione

46 – Sorpresa

Potrà sembrare strano volersi soffermare sulla sorpresa e, soprattutto, ritenerla partecipazione a quel gruppo di emozioni fondamentali aperto con il concetto di angoscia, seguito poi da nostalgia e da desiderio. È forse la sorpresa qualcosa di più che una reazione? Questo è il principale motivo per cui ho pensato di approfondire anche la sorpresa: essa … More 46 – Sorpresa

45 – Desiderio

Il desiderio è una sorta di anticipazione del piacere, una carica affettiva e materiale, legata a quell’oggetto specialissimo che immaginiamo possa soddisfare il bisogno. Scopriamo insieme in che modo si lega alla presenza-assenza del Divino. Sappiamo dall’esperienza nostra e dell’umanità intera che il desiderio umano è senza fine e che non segue dei ritmi naturali, … More 45 – Desiderio

44 – Nostalgia

La nostalgia è una declinazione del sentimento fondamentale dell’angoscia. Per questo motivo, anch’essa rimanda a una tensione originaria dell’essere umano verso il pieno completamento che può derivare solo dall’unificazione con il Divino. Accade quando guardiamo una fotografia, come fa l’uomo nell’immagine di questo articolo. Accade quando ci ricordiamo del passato. Accade quando vediamo qualcosa cui … More 44 – Nostalgia

43 – Angoscia

In questo articolo del Dizionario delle parole usurate voglio provare a offrire una nuova riflessione sull’angoscia, in parte debitrice di filosofie altrui, ma in buona parte fondata su quella filosofia mistica della conoscenza di cui vado offrendo un approfondimento ormai da un paio d’anni a questa parte. L’angoscia dell’uomo nasce dal niente che egli può … More 43 – Angoscia

42 – Competizione

La competizione è l’anima del commercio e degli affari, si dice, un concetto che in ambito di mercato si traduce in concorrenza. Cosa succede se la competizione si trasferisce dal commercio alla vita di tutti i giorni? Iniziamo, come al solito, dall’etimologia. Competizione ha la stessa derivazione del concetto di competenza, e cioè cum-petere, che … More 42 – Competizione

41 – Competenza

In ambito scolastico è diventata la parola chiave per affrontare la didattica e predisporla, così da far crescere al meglio gli alunni e permettere loro di tirar fuori il meglio delle proprie abilità. Inoltre, essa è il fulcro del nuovo modo di pensare il lavoro. Se ci fermiamo a interrogarci su cosa sia competenza, tuttavia, … More 41 – Competenza

40 – Complessità

La complessità è il feticcio del pensiero contemporaneo e lo spauracchio dell’umana emotività odierna. Non c’è termine più adeguato per esprimere la consistenza della società in cui viviamo: non siamo più soltanto persone che vivono all’interno di una città in uno Stato ben definito, e che devono giostrare la propria vita tra un lavoro più … More 40 – Complessità