1981 – Uscita per l’inferno

Potete acquistarlo a questo indirizzo: https://amzn.to/3mNsAsq Trama (da Wikipedia): George Dawes è un uomo pacifico con moglie ed un impiego fisso presso una lavanderia, che però non riesce a superare il trauma della scomparsa del figlio Charles, morto giovanissimo per un tumore cerebrale. Venuto a sapere della prossima costruzione di un inutile tratto di autostrada … More 1981 – Uscita per l’inferno

39 – Cane

Questa riflessione, pensata per i cani, vale per ogni animale. Il cane è un ragazzino (oppure una ragazzina, fatti i debiti aggiustamenti) dal carattere a volte fastidioso. Il più delle volte, però, sa conquistarti con quella simpatia che è capace di mettere in campo attraverso le sue pose che richiedono coccole, le sue mosse di … More 39 – Cane

Poveri insegnanti!

Quando ascolto trasmissioni alla radio nelle quali si affrontano i problemi italiani, problemi attuali e che necessitano di una immediata soluzione, la scuola è tra le situazioni più citate. Di solito, in senso negativo. Purtroppo lo è in malo modo. Vi si fa riferimento come a un ambito che va sempre e comunque sistemato. Di … More Poveri insegnanti!

33 – Memoria

Colgo l’occasione della Giornata della Memoria per approfondire il significato di questa parola che, come tante altre, rischia di perdere la sua pregnanza a causa del notevole uso. Forse scopriremo anche in questo caso qualcosa di interessante. Affidiamoci innanzitutto al vocabolario: memoria è la capacità degli organismi di mantenere la traccia degli influssi e degli … More 33 – Memoria

32 – Rigenerazione

Oggi proviamo a interrogarci sul significato profondo legato al ricominciare, al rigenerare qualcosa e se stessi: l’inizio di un nuovo anno porta con sé un carico di significati che per lo più passano inosservati. Ecco il mio breve approfondimento filosofico. Ogni tipologia di rituale umano ricorre a un modello divino, un archetipo posto al di … More 32 – Rigenerazione

La DaD, le emozioni e il mondo post-Covid

Stiamo finalmente uscendo dal lungo-breve periodo della Didattica a Distanza. Migliori, peggiori o uguali? Qualunque sia la vostra risposta, è il caso di interrogarsi su cosa può cambiare in noi e attorno a noi. Dopo tre mesi dedicati a una frenetica didattica tramite i mezzi digitali, che ha sostituito pressoché integralmente gli interventi didattici pre-Covid, … More La DaD, le emozioni e il mondo post-Covid

23 – Liberazione

1 – Liberazione è, secondo il vocabolario, l’atto, il fatto di liberare, di liberarsi o di essere liberato. Da cosa? Da un qualche male: per esempio il nemico fascista o nazista, il Coronavirus minaccioso o il nemico invisibile dell’ignoranza. Non deve trattarsi per forza di un concetto di guerra, ma deve comunque essere un concetto … More 23 – Liberazione