34 – Cristianesimo /2

Il cristianesimo è stata una religione tra le più pervasive e produttive, sia sotto l’aspetto sociale che sotto quello culturale. È riuscita a trasformare così tanto l’idea di essere umano, da portarlo a un continuo riconoscimento e affermazione della propria interiorità. Questa interiorità si è affermata negli ultimi secoli con quella società occidentale dei diritti … More 34 – Cristianesimo /2

Avvento 1: la vostra liberazione è vicina

Il tema della libertà interessa tutti, che si tratti di una libertà intesa in senso laico, come frutto di un cammino interiore di tipo psicologico e umano, o che si tratti di una libertà intesa in senso spirituale, come frutto dell’azione di Dio. Dovremmo, però, smetterla di pensare le due tipologie come separate. Voglio proporre … More Avvento 1: la vostra liberazione è vicina

Partorire Dio, essere madri

Quando si leggono le Fonti Francescane, si ha spesso la sensazione che Francesco d’Assisi avesse davvero colto ogni aspetto dell’esistenza delle persone, passate e presenti, così come le sfumature più recondite dell’animo umano. In modo particolare, questo accade nella cosiddetta Regola di vita negli Eremi, dove il santo umbro fornisce (al nr. 136) un’indicazione molto … More Partorire Dio, essere madri

36 – Inclusione

A scuola ne parliamo continuamente: si tende all’inclusione di chi si trova in condizione disagiata o sfortunata rispetto alla media delle persone. È un asse portante della didattica e una precondizione di giustizia per la società. A quanto pare, non per tutti. Permettetemi un breve ragionamento sul concetto di inclusione, che mi pare una delle … More 36 – Inclusione

Liturgia /3 – comunicazione nella musica

Per questa terza riflessione sull’argomento liturgia, mi soffermo su un tema che è fondamentale per il senso generale della liturgia stessa: la musica. Wittgenstein diceva che “la musica ci comunica se stessa” (in Libro blu e libro marrone). Se è così, che c’entra la musica con la liturgia? Sebbene la musica possa in effetti comunicare … More Liturgia /3 – comunicazione nella musica