Buon Natale
Il meriggio è ormai finito, ma l’orgoglio di una vita per la vita lo trasforma in nuova primavera. È un mistero arcaico che solo chi ha vissuto sa donare, nuovo amore. Buon Natale a tutti … More Buon Natale
Il meriggio è ormai finito, ma l’orgoglio di una vita per la vita lo trasforma in nuova primavera. È un mistero arcaico che solo chi ha vissuto sa donare, nuovo amore. Buon Natale a tutti … More Buon Natale
La perfezione è un concetto filosofico, è un ideale spirituale, è una meta umana. È così tipico della nostra società occidentale, da divenire un faro che ha guidato interi popoli per millenni, rimanendo a brillare come una luce sulla cima dei tetti delle civiltà che si sono susseguite. Perfezione è anche un concetto del cuore, … More 15 – Perfezione
Qualcosa di nuovo sta accadendo. E ne parla anche il Dizionario delle parole usurate con la parola n. 14: “Sardina”. … More 14 – Sardina
C’è ancora qualcos’altro da dire circa la “libertà”. Il suo significato non si esaurisce con poche definizioni. A questo, infatti, seguirà certamente un altro post che la riguardi. Sebbene l’origine etimologica della parola “libertà” sia quella che ho indicato nel primo post a essa dedicato, mi piace farne derivare il significato anche da un’altra etimologia: … More 13 – Libertà/2
Presentazione del libro “Il cavatappi della personalità – Come tirar fuori il meglio di sé”. … More Presentazione a Desenzano del Garda
Vi presento il nuovo tassello del mio percorso filosofico: Il cavatappi della personalità, un libro che offre il metodo che ho trovato più adatto per tirar fuori il meglio di noi. … More Il cavatappi della personalità
Seconda parte dell’articolo sul realismo o simbolismo dei demoni: dedichiamoci a un po’ di distinzioni. … More Demoni: simbolismo o realtà? /2
Ciò che penso del romanzo di Walter Siti, Bruciare tutto, che tanti animi ha infiammato. … More Bruciare tutto, di Walter Siti
Oggi vi presento il romanzo di un amico, Fabio Larcher. E il suo “delitto al rosmarino”. … More L’elfo e il delitto di Fabio Larcher
Si è sempre parlato di alchimia come dell’arte che precorse la chimica, o per lo meno così ne ho sempre sentito parlare io. Di recente, invece, mi sono imbattuto in un’altra lettura, dovuta alle mie ricerche per la scrittura, che propone una chiave interpretativa più utile e profonda, relativa all’anima. Non è una scoperta recente: … More Alchimia, crogiolo dell’anima