6 – Le anguane
Le conoscete? Scopritele con me.
Le conoscete? Scopritele con me.
Scoprite con me in questo video quali sono i caratteri generali e gli elementi che denotano la narrativa fiabesca.
Nella notte si scontrano contro streghe e stregoni. Sono i benandanti, parte di una leggenda tipica del Friuli.
Le fade sono creature tipiche della Lessinia. Qui vi racconto la storia di una di esse.
Iniziamo ad approfondire questa importante figura della mitologia europea. Il primo di molti video.
ISBN: 9788820074449 – Acquistalo qui: https://amzn.to/3Uy0Zro Devo dirvelo subito, così che se volete, potete abbandonare subito questo video perché magari non ne condividete i contenuti: Fairy Tale non mi è piaciuto. O meglio, mi è piaciuto l’inizio, ma poi mi ha annoiato. Il che è un vero peccato, perché contiene elementi che si sarebbe potuti … More 2022 – Fairy Tale
Una lettura filosofica di uno snodo cardine del Signore degli Anelli. … More Frodo e Gollum – una lettura filosofica
Quello che segue è il Manifesto che ho pubblicato nel I volume di Appendici del mio romanzo fantasy, Storia di Geshwa Olers, con l’aggiunta di successivi approfondimenti. Essendo uscito la prima volta nel 2012, ho pensato di rileggerlo per verificare se è ancora attuale e, nel caso, emendarlo dove fosse necessario. MANIFESTO FANTASTICO di Fabrizio Valenza … More Un rinnovato manifesto fantastico
L’importanza di avere una voce diversa dalla propria. Anche per uno scrittore. Tra finzione e realtà. … More L’importanza di una voce diversa
L’antropologo Mircea Eliade ha chiarito in modo esemplare come il mito non sia una semplice storiella leggendaria, che viene utilizzata da una popolazione primitiva per spiegare ciò che non riesce a comprendere. Un simile modo di guardare al mito rivela un pregiudizio fortemente illuministico, nella convinzione che esista una cosa chiamata “evoluzione” anche nella storia … More Il valore del mito nel fantasy