Frodo e Gollum – una lettura filosofica
Una lettura filosofica di uno snodo cardine del Signore degli Anelli. … More Frodo e Gollum – una lettura filosofica
Una lettura filosofica di uno snodo cardine del Signore degli Anelli. … More Frodo e Gollum – una lettura filosofica
Quello che segue è il Manifesto che ho pubblicato nel I volume di Appendici del mio romanzo fantasy, Storia di Geshwa Olers, con l’aggiunta di successivi approfondimenti. Essendo uscito la prima volta nel 2012, ho pensato di rileggerlo per verificare se è ancora attuale e, nel caso, emendarlo dove fosse necessario. MANIFESTO FANTASTICO di Fabrizio Valenza … More Un rinnovato manifesto fantastico
L’importanza di avere una voce diversa dalla propria. Anche per uno scrittore. Tra finzione e realtà. … More L’importanza di una voce diversa
L’antropologo Mircea Eliade ha chiarito in modo esemplare come il mito non sia una semplice storiella leggendaria, che viene utilizzata da una popolazione primitiva per spiegare ciò che non riesce a comprendere. Un simile modo di guardare al mito rivela un pregiudizio fortemente illuministico, nella convinzione che esista una cosa chiamata “evoluzione” anche nella storia … More Il valore del mito nel fantasy
Ho iniziato a scrivere quando avevo 12 o 13 anni e da allora non mi sono mai fermato. Nel tempo, la mia scrittura ha assunto molte facce, tratti distinti di molteplici personalità, che però formano un’unica Persona, Fabrizio Valenza. Le mie letture iniziali erano appassionanti romanzi di Salgari. Ricordo come mi provocarono grande stupore quando … More Tra vita e scrittura, la filosofia
Una riflessione sulle categorie di facile/difficile e semplice/complesso nel fantasy. … More Alla ricerca del fantasy perduto
Il quarto articolo, stavolta più filosofico, sul Triduo Pasquale: la Risurrezione tra tempo ciclico e novità. … More Il simbolismo della Risurrezione: una rinascita? – Domenica di Pasqua
Oggi vi presento il romanzo di un amico, Fabio Larcher. E il suo “delitto al rosmarino”. … More L’elfo e il delitto di Fabio Larcher
Come dimostra l’immagine del San Sebastiano di Yukio Mishima, tra fantasy e religione le differenze sono evidenti. Scopriamo quali! … More Fantasy e religione, contatti e distanze
Il fantasy è un genere di nicchia? O è quello più di nicchia? … More Il fantasy: genere di nicchia?