53 – Eros

Siamo talmente bersagliati da immagini pornografiche o soft-porno, giornalmente, che ci siamo ormai quasi convinti che “eros” sia per l’appunto un sinonimo di pornografia. Nulla di più sbagliato. Come spiegavo già in questo video, o anche nell’articolo appositamente dedicato all’amore, l’eros era considerato nell’antica Grecia come quella forza divina che è in grado di ricongiungerci … More 53 – Eros

Avvento 1: la vostra liberazione è vicina

Il tema della libertà interessa tutti, che si tratti di una libertà intesa in senso laico, come frutto di un cammino interiore di tipo psicologico e umano, o che si tratti di una libertà intesa in senso spirituale, come frutto dell’azione di Dio. Dovremmo, però, smetterla di pensare le due tipologie come separate. Voglio proporre … More Avvento 1: la vostra liberazione è vicina

Partorire Dio, essere madri

Quando si leggono le Fonti Francescane, si ha spesso la sensazione che Francesco d’Assisi avesse davvero colto ogni aspetto dell’esistenza delle persone, passate e presenti, così come le sfumature più recondite dell’animo umano. In modo particolare, questo accade nella cosiddetta Regola di vita negli Eremi, dove il santo umbro fornisce (al nr. 136) un’indicazione molto … More Partorire Dio, essere madri

39 – Cane

Questa riflessione, pensata per i cani, vale per ogni animale. Il cane è un ragazzino (oppure una ragazzina, fatti i debiti aggiustamenti) dal carattere a volte fastidioso. Il più delle volte, però, sa conquistarti con quella simpatia che è capace di mettere in campo attraverso le sue pose che richiedono coccole, le sue mosse di … More 39 – Cane

36 – Inclusione

A scuola ne parliamo continuamente: si tende all’inclusione di chi si trova in condizione disagiata o sfortunata rispetto alla media delle persone. È un asse portante della didattica e una precondizione di giustizia per la società. A quanto pare, non per tutti. Permettetemi un breve ragionamento sul concetto di inclusione, che mi pare una delle … More 36 – Inclusione

Una tomba vuota

Una tomba vuota. Ho il cuore che corre più dei miei piedi. Sono senza fiato, il mio petto vuole sollievo, ma non posso farmi superare da Képha, che è più vecchio di me. Oggi lo batto, oggi arriverò prima io. Ecco il giardino. I miei piedi arrivano più agili sull’erba di quanto non facciano quelli … More Una tomba vuota

In coena domini – Pietro colpevole

Quest’anno vorrei proporre, per la riflessione nel Triduo Pasquale, una serie di brevi racconti, narrati dal punto di vista di alcuni protagonisti delle vicende evangeliche. Iniziamo, ovviamente, dalla Coena Domini, e da Pietro (Képha). Quell’aria tesa, l’avevamo respirata fin dalla mattina. Avevo ancora in mente l’immagine di Yeshua che entrava nella città santa a dorso … More In coena domini – Pietro colpevole

I pagani del cristianesimo

Accade di nuovo, come ogni volta che c’è un evento fortemente negativo: in questo caso il diffondersi del coronavirus. Spuntano fuori dal nascondiglio, sono i pagani interni al cristianesimo. Sono convinti di essere pienamente, anzi, “veramente” cristiani, di essere gli unici detentori della verità espressa da Dio nella Rivelazione, e iniziano a calare il loro … More I pagani del cristianesimo