La meditazione e la coscienza / 1
La meditazione può aiutarci a entrare in noi stessi, per scoprire il modo in cui siamo collegati al divino che c’è dentro e attorno a noi. … More La meditazione e la coscienza / 1
La meditazione può aiutarci a entrare in noi stessi, per scoprire il modo in cui siamo collegati al divino che c’è dentro e attorno a noi. … More La meditazione e la coscienza / 1
Vi presento il nuovo tassello del mio percorso filosofico: Il cavatappi della personalità, un libro che offre il metodo che ho trovato più adatto per tirar fuori il meglio di noi. … More Il cavatappi della personalità
Scrivere è fatica, non possiamo mentire. A tutti quelli che dicono che scrivere è un modo per sfogarsi, io dico: “sì, ma suggerisco di andare a correre. Ci si sfoga molto di più”. Scrivere è fatica, già di per sé, ma se la scrittura è anche ricerca, la fatica triplica. Fino ad alcuni anni fa … More Se la ricerca è tutta personale
La nuova uscita di Delos Edizioni, “Scarafaggi”, racconto horror di Fabrizio Valenza. … More Scarafaggi – Delos Edizioni
Ciò che penso del romanzo di Walter Siti, Bruciare tutto, che tanti animi ha infiammato. … More Bruciare tutto, di Walter Siti
Il quarto articolo, stavolta più filosofico, sul Triduo Pasquale: la Risurrezione tra tempo ciclico e novità. … More Il simbolismo della Risurrezione: una rinascita? – Domenica di Pasqua
La lista dei libri che ogni scrittore dovrebbe leggere almeno tre volte nella vita. … More 10 libri per la scrittura
Non mi stancherò mai di ricordare quanto importante sia la lettura (a voce alta) di ciò che si scrive. Non ci si pensa mai, ma la scrittura è nata dalla parola, dalla vocalizzazione. Scrivere senza rileggere a voce alta (o senza pensare che, prima o poi, ciò che si scrive possa essere suscettibile di esser … More L’importanza della voce per la scrittura
La storia del Corpus Hermeticum inizia nell’epoca tardo-antica, in Egitto. L’Egitto, tuttavia, appare quasi unicamente come cornice esterna di un sistema dottrinario a sfondo etico, nel quale si mescolano elementi platonici, aristotelici e stoici e dal quale non si possono escludere influssi giudaici. Rispondendo a esigenze spirituali di epoca tardo-antica, non è possibile escludere nemmeno profonde … More Il Corpus Hermeticum: la storia
È da molto che non scrivo sul blog, e un motivo c’è. La tesi, che ho completato e depositato, iscrivendomi finalmente a quell’esame di Laurea Magistrale che dovrebbe chiudere la mia fase universitaria, per lo meno da studente. In effetti i progetti in cantiere sono molti e almeno i prossimi anni saranno dedicati non solo … More Il punto della situazione