10 libri per la scrittura

auster_main_1517243f10 Books Must Read for Writing. Oggi faccio l’Amerricano.

Una volta tanto mi concedo un elenco e, come ogni elenco che si rispetti, ne esclude molti altri che andrebbero ugualmente letti nella loro completezza.

Non è una classifica, ma una lista dei libri che, secondo me, ogni scrittore dovrebbe leggere almeno tre volte nella vita, del tutto indispensabili per migliorare la propria scrittura.

Non sono manuali di scrittura, ma esempi concreti di come si possa scrivere. Comprendono sia narrativa che non-fiction. Cominciamo.

  1. Invisibile, di Paul Auster, 2009.
  2. Sabato, di Ian McEwan, 2005.
  3. Trilogia della Fondazione, di Isaac Asimov, 1952.
  4. Le notti di Salem, di Stephen King, 1975.
  5. Lo Hobbit, di J. R. R. Tolkien, 1937.
  6. La Gerusalemme Liberata, di Torquato Tasso, 1581.
  7. Colazione da Tiffany, di Truman Capote, 1958.
  8. Il Vangelo secondo Matteo (sceneggiatura), di Pier Paolo Pasolini, 1964.
  9. I Miserabili, di Victor Hugo, 1862.
  10. Gente di Dublino, di James Joyce, 1914.

E voi, avete la vostra lista dei libri che ogni scrittore dovrebbe leggere per poter scrivere meglio?


2 risposte a "10 libri per la scrittura"

  1. Buona scelta, ho letto tutti i libri di Tolkien, I Miserabili, di Asimov ne ho letti diversi… ma non potrei dirti quale mi è rimasto impresso di più, forse Nemesis.
    Di mio, potrei citare Guerra e Pace (Tolstoj) – I fratelli Karamazov – (Dostoevskij) – Cime tempestose (Bronte) – Il dottor Zivago (Pasternak) – Il giardino delle nebbie notturne (Twang) – Le sei reincarnazioni Ximen Nao (Mo Yan) – Il castello errante di Howl (Wynne Jones) – Il giro del mondo in 80 giorni (Verne)… ma sicuramente potrei metterne altri che mi hanno affascinato negli anni! Senza confessare, con una punta di ilarità, che ultimamente rubo i libri di mia figlia quindicenne, sono un ottimo intrattenimento prima di dormire! Serena giornata :-)c

    1. Ecco. Io dei tuoi ne ho letti un paio 🙂 In effetti si potrebbero compilare cento liste e non essere ancora soddisfatti. Fortunatamente, c’è molta ottima letteratura, là fuori.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...