1981 – Danse Macabre – prima parte

ISBN del libro da me utilizzato: 8882749681 – Puoi acquistare qui il formato cartaceo: https://amzn.to/3VfEQhY L’occasione. Pubblicato nel 1981, si tratta di un vero e proprio saggio, il primo del Re, che ci aiuta ad addentrarci non solo nell’immaginario che ha costruito la fantasia dell’autore, ma anche nelle strutture che regolano la narrazione cosiddetta dell’orrore. L’occasione della stesura … More 1981 – Danse Macabre – prima parte

Filosofia mistica della conoscenza – spunto sintetico di partenza

«Noli foras ire, in te ipsum redi, in interiore homine habitat veritas.» Agostino di Ippona La filosofia mistica della conoscenza è un approccio conoscitivo che unisce alla logica razionale, tipica della filosofia e della scienza, l’aspetto spirituale-mistico. Si tratta del tentativo di proporre un paradigma epistemologico: l’essere umano è Coscienza narrativa e dalle sue caratteristiche categoriali … More Filosofia mistica della conoscenza – spunto sintetico di partenza

13 – Libertà/2

C’è ancora qualcos’altro da dire circa la “libertà”. Il suo significato non si esaurisce con poche definizioni. A questo, infatti, seguirà certamente un altro post che la riguardi. Sebbene l’origine etimologica della parola “libertà” sia quella che ho indicato nel primo post a essa dedicato, mi piace farne derivare il significato anche da un’altra etimologia: … More 13 – Libertà/2

1987 – IT

IT Sperlin & Hupfer, 1987 collana: Super BestSeller Prezzo: 12,90€ Trama. Una promessa fatta ventotto anni fa, la chiamata di sette adulti per riunirsi a Derry, nel Maine, dove da adolescenti hanno combattuto una creatura del male che uccideva i bambini della città. Non era certo che il loro Club dei Perdenti avesse sconfitto la creatura … More 1987 – IT