34 – Cristianesimo /2

Il cristianesimo è stata una religione tra le più pervasive e produttive, sia sotto l’aspetto sociale che sotto quello culturale. È riuscita a trasformare così tanto l’idea di essere umano, da portarlo a un continuo riconoscimento e affermazione della propria interiorità. Questa interiorità si è affermata negli ultimi secoli con quella società occidentale dei diritti … More 34 – Cristianesimo /2

Liturgia /3 – comunicazione nella musica

Per questa terza riflessione sull’argomento liturgia, mi soffermo su un tema che è fondamentale per il senso generale della liturgia stessa: la musica. Wittgenstein diceva che “la musica ci comunica se stessa” (in Libro blu e libro marrone). Se è così, che c’entra la musica con la liturgia? Sebbene la musica possa in effetti comunicare … More Liturgia /3 – comunicazione nella musica

35 – Liturgia /1

Cos’è una liturgia? A un cristiano dovrebbe venire una risposta (si suppone) facile: e cioè la liturgia cristiana, quell’apparato di riti e di comportamenti improntati alla preghiera comune che… Niente di più sbagliato! Iniziamo dall’etimologia, scendendo poi alla comprensione delle possibilità di significato, perché mai ci si può fermare a ciò che le parole significano, … More 35 – Liturgia /1

34 – Cristianesimo

Non sembri insensato o perfino assurdo riservare un posto tra le parole del Dizionario delle parole usurate al concetto di Cristianesimo, perché come religione che fu, è ormai un dato certo. Piuttosto, abbiamo adesso la possibilità di riviverlo secondo l’originaria bontà. Dobbiamo solo scoprire quale sia. Il cristianesimo è stata una religione tra le più … More 34 – Cristianesimo

Il mago

Potrebbe sembrare un argomento piuttosto strano. Perché voglio parlare del mago? Innanzitutto, perché ho terminato la lettura di un meraviglioso romanzo di W. Somerset Maugham, da poco tradotto in italiano, “Il mago”, per l’appunto (Edizioni Adelphi). Poi, perché in realtà c’è qualcosa da dire che riguarda tutti noi. Iniziamo dal romanzo. Il mago è ispirato … More Il mago

Tempo di falsi profeti

In questi giorni mi arrivano messaggi di sedicenti medici che lavorerebbero nei punti caldi dell’infezione da Coronavirus, giungono proposte di aderire a catene di preghiere e di Ave Maria, prediche sulla necessità più che mai di fare la messa in comune, dimostrazioni della correttezza di profezie nefaste. È il trionfo del paganesimo. 1 – Cominciamo … More Tempo di falsi profeti

I pagani del cristianesimo

Accade di nuovo, come ogni volta che c’è un evento fortemente negativo: in questo caso il diffondersi del coronavirus. Spuntano fuori dal nascondiglio, sono i pagani interni al cristianesimo. Sono convinti di essere pienamente, anzi, “veramente” cristiani, di essere gli unici detentori della verità espressa da Dio nella Rivelazione, e iniziano a calare il loro … More I pagani del cristianesimo

9 – Fondamentalismo

Il fondamentalismo è un concetto molto simile a quello di “integralismo“, ma se ne differenzia per un aspetto molto importante:  mentre l’integralismo è il preciso concetto di applicare un approccio religioso-ideologico a qualunque ambito della vita, il fondamentalismo è tipico del pensiero religioso cristiano, in modo specifico “protestante”. Nato alla fine dell’Ottocento, infatti, i protestanti … More 9 – Fondamentalismo

8 – Integralismo

Molte persone mi chiedono spesso quale sia la differenza tra “integralismo” e “fondamentalismo”. In effetti, credo che i due termini abbiano bisogno di essere annoverati nel Dizionario della parole usurate, così da poterne scoprire per lo meno il principale significato, più profondo e pervasivo di quanto si possa immaginare. Iniziamo con l’integralismo, che indica l’applicazione … More 8 – Integralismo