Demoni: realtà simbolica /6
La riflessione sull’esistenza dei demoni prosegue con l’approfondimento simbolico, ma non si ferma qui. … More Demoni: realtà simbolica /6
La riflessione sull’esistenza dei demoni prosegue con l’approfondimento simbolico, ma non si ferma qui. … More Demoni: realtà simbolica /6
Ci si potrebbe chiedere in che rapporto si trovino tra loro cristianesimo e alchimia, dal momento che la seconda si è sviluppata soprattutto nell’epoca in cui il cristianesimo si strutturava in modo più solido tramite Riforma e Controriforma. Per capirlo, continuo a seguire Psicologia e alchimia, di Carl Gustav Jung. Ecco un brano tratto da … More Il cristianesimo e l’alchimia
Una delle caratteristiche peculiari dell’alchimia occidentale sta nel fatto che incarna la frattura tra bene e male istituzionalizzata dal cristianesimo. Leggiamo ancora in Psicologia e alchimia, di Carl Gustav Jung: Il modello Cristo s’è addossato il peccato del mondo. Ma se il modello rimane del tutto esteriore, anche il peccato del singolo rimane all’esterno e ciò … More Alchimia, cristianesimo e sogni
Cattolico, si sa, vuol dire universale. Per quanto mi riguarda, quando dico cattolico non voglio parlare di una parte della cristianità (per l’appunto, quella che fa riferimento gerarchico a Roma), quanto esattamente quel concetto. Non sono cattolico perché mi riconosco in una “dottrina” di tipo esclusivo, quanto perché Cristo è per me la cifra di … More Ho voglia di essere Cattolico