48 – Gratificazione

Si tratta forse di un’abitudine moralistica, ereditata in parte dal cattolicesimo e in parte dalla psicologia, ma avete mai fatto caso che siamo abituati a pensare al concetto di gratificazione per lo più con un nascosto senso di colpa? Cerchiamo di capire meglio, però, quali sensi può assumere la gratificazione. Partiamo dal latino: gratificatio significa … More 48 – Gratificazione

34 – Cristianesimo

Non sembri insensato o perfino assurdo riservare un posto tra le parole del Dizionario delle parole usurate al concetto di Cristianesimo, perché come religione che fu, è ormai un dato certo. Piuttosto, abbiamo adesso la possibilità di riviverlo secondo l’originaria bontà. Dobbiamo solo scoprire quale sia. Il cristianesimo è stata una religione tra le più … More 34 – Cristianesimo

33 – Memoria

Colgo l’occasione della Giornata della Memoria per approfondire il significato di questa parola che, come tante altre, rischia di perdere la sua pregnanza a causa del notevole uso. Forse scopriremo anche in questo caso qualcosa di interessante. Affidiamoci innanzitutto al vocabolario: memoria è la capacità degli organismi di mantenere la traccia degli influssi e degli … More 33 – Memoria

Una tomba vuota

Una tomba vuota. Ho il cuore che corre più dei miei piedi. Sono senza fiato, il mio petto vuole sollievo, ma non posso farmi superare da Képha, che è più vecchio di me. Oggi lo batto, oggi arriverò prima io. Ecco il giardino. I miei piedi arrivano più agili sull’erba di quanto non facciano quelli … More Una tomba vuota

In coena domini – Pietro colpevole

Quest’anno vorrei proporre, per la riflessione nel Triduo Pasquale, una serie di brevi racconti, narrati dal punto di vista di alcuni protagonisti delle vicende evangeliche. Iniziamo, ovviamente, dalla Coena Domini, e da Pietro (Képha). Quell’aria tesa, l’avevamo respirata fin dalla mattina. Avevo ancora in mente l’immagine di Yeshua che entrava nella città santa a dorso … More In coena domini – Pietro colpevole