47 – Povertà

Vorrei soffermarmi sul senso della parola povertà: dal contrasto alla povertà degli Stati evoluti all’abolizione della povertà dei populismi, il concetto si declina senza che vi sia mai una riflessione adeguata su quale possa essere il senso plurale di questa parola. C’è, infatti, una povertà buona e c’è una povertà cattiva. Vediamo in che senso. … More 47 – Povertà

44 – Nostalgia

La nostalgia è una declinazione del sentimento fondamentale dell’angoscia. Per questo motivo, anch’essa rimanda a una tensione originaria dell’essere umano verso il pieno completamento che può derivare solo dall’unificazione con il Divino. Accade quando guardiamo una fotografia, come fa l’uomo nell’immagine di questo articolo. Accade quando ci ricordiamo del passato. Accade quando vediamo qualcosa cui … More 44 – Nostalgia

40 – Complessità

La complessità è il feticcio del pensiero contemporaneo e lo spauracchio dell’umana emotività odierna. Non c’è termine più adeguato per esprimere la consistenza della società in cui viviamo: non siamo più soltanto persone che vivono all’interno di una città in uno Stato ben definito, e che devono giostrare la propria vita tra un lavoro più … More 40 – Complessità

37 – Parresìa

Secondo il vocabolario Treccani, la parresìa è questione di schiettezza, di franchezza nel parlare. Sembrerebbe un sinonimo di “sincerità”. Invece, vi spiego che cosa ritengo sia la parresìa e come mai costituisca una meta di vita necessaria e, insieme, complicata. La parresìa è la capacità di dire come stanno le cose: ci vuole un grande … More 37 – Parresìa

Liturgia /3 – comunicazione nella musica

Per questa terza riflessione sull’argomento liturgia, mi soffermo su un tema che è fondamentale per il senso generale della liturgia stessa: la musica. Wittgenstein diceva che “la musica ci comunica se stessa” (in Libro blu e libro marrone). Se è così, che c’entra la musica con la liturgia? Sebbene la musica possa in effetti comunicare … More Liturgia /3 – comunicazione nella musica

35 – Liturgia /1

Cos’è una liturgia? A un cristiano dovrebbe venire una risposta (si suppone) facile: e cioè la liturgia cristiana, quell’apparato di riti e di comportamenti improntati alla preghiera comune che… Niente di più sbagliato! Iniziamo dall’etimologia, scendendo poi alla comprensione delle possibilità di significato, perché mai ci si può fermare a ciò che le parole significano, … More 35 – Liturgia /1

33 – Memoria

Colgo l’occasione della Giornata della Memoria per approfondire il significato di questa parola che, come tante altre, rischia di perdere la sua pregnanza a causa del notevole uso. Forse scopriremo anche in questo caso qualcosa di interessante. Affidiamoci innanzitutto al vocabolario: memoria è la capacità degli organismi di mantenere la traccia degli influssi e degli … More 33 – Memoria

32 – Rigenerazione

Oggi proviamo a interrogarci sul significato profondo legato al ricominciare, al rigenerare qualcosa e se stessi: l’inizio di un nuovo anno porta con sé un carico di significati che per lo più passano inosservati. Ecco il mio breve approfondimento filosofico. Ogni tipologia di rituale umano ricorre a un modello divino, un archetipo posto al di … More 32 – Rigenerazione