La Grande Madre, la magia e il fantasy

bosch-ilgiudiziofinale-trittico-particolaredelpannellocentraleUn dato fondamentale dell’archetipo femminile della Grande Madre è il collegamento con il totemismo e con la magia. Il medium è il simbolo della Luna, che influisce sulla terra e sulla vita al di sotto del cielo lunare, molto più di quanto non sembri influire il Sole, rappresentante dell’alto e spesso astratto ideale maschile. La parola è ugualmente collegata al Femminile, così come la conservazione di ciò che è contenuto nei margini del cerchio (sia esso magico e simbolico, oppure carnale e umano – l’utero – o ancora concreto ed esterno, cioè il vaso o il calderone), ma pure la trasformazione in senso materiale e umano.

Ci sono aspetti tremendi del Femminile, come abbiamo già visto in un precedente post, ma che mostrano tutta la loro minacciosità sotto la fattispecie della creatura divorante: fada, anguana, sirena, Kalì. Ogni concretizzazione di tali mostruosità sono sempre correlate a una patologica impossibilità di far uscire dal margine, tracciato dal Femminile stesso, ciò che è necessario controllare.

Un esempio ulteriore tratto da uno dei miei romanzi, ovvero Il cammino di un mago, è costituito da Tir Armal, la Torre della Ferocia Animale, capace di attrarre ogni genere di creatura feroce e di mantenerla vicina a sé, come una sorta di armata silente, pronta a sbranare chiunque si avvicini alle sue mura. Nel contempo, spaventa ogni creatura creata con l’ausilio della magia, come se la sua origine magica fosse capace di far vibrare in se stessa quell’aspetto “tremendum” del Femminile insito nel simbolismo femminile che la torre rappresenta. Tir Armal è forse la torre della magia più genuinamente magica, tra tutte quelle presentate in Storia di Geshwa Olers, quella radicata nella parte più originariamente e irreversibilmente sbagliata della lingua magica creata da Onofererne.


Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...