Categoria: storia di geshwa olers
6 – Le anguane
Le conoscete? Scopritele con me.
5 – I benandanti
Nella notte si scontrano contro streghe e stregoni. Sono i benandanti, parte di una leggenda tipica del Friuli.
4 – La fada Aissa Màissa
Le fade sono creature tipiche della Lessinia. Qui vi racconto la storia di una di esse.
Riflessioni sparse di scrittura
Dai miei diari degli anni passati pesco alcune riflessioni (necessarie) sulla scrittura. Alcune riguardano il romanzo cui lavoravo all’epoca, Storia di Geshwa Olers. Altre sono più generali. Ve le propongo, perché chi mette mano alla penna (o al computer) deve sapere a cosa va incontro. La nascita di una storia – I racconti bisogna lasciarli … More Riflessioni sparse di scrittura
Un rinnovato manifesto fantastico
Quello che segue è il Manifesto che ho pubblicato nel I volume di Appendici del mio romanzo fantasy, Storia di Geshwa Olers, con l’aggiunta di successivi approfondimenti. Essendo uscito la prima volta nel 2012, ho pensato di rileggerlo per verificare se è ancora attuale e, nel caso, emendarlo dove fosse necessario. MANIFESTO FANTASTICO di Fabrizio Valenza … More Un rinnovato manifesto fantastico
L’importanza di una voce diversa
L’importanza di avere una voce diversa dalla propria. Anche per uno scrittore. Tra finzione e realtà. … More L’importanza di una voce diversa
Il valore del mito nel fantasy
L’antropologo Mircea Eliade ha chiarito in modo esemplare come il mito non sia una semplice storiella leggendaria, che viene utilizzata da una popolazione primitiva per spiegare ciò che non riesce a comprendere. Un simile modo di guardare al mito rivela un pregiudizio fortemente illuministico, nella convinzione che esista una cosa chiamata “evoluzione” anche nella storia … More Il valore del mito nel fantasy
Tra vita e scrittura, la filosofia
Ho iniziato a scrivere quando avevo 12 o 13 anni e da allora non mi sono mai fermato. Nel tempo, la mia scrittura ha assunto molte facce, tratti distinti di molteplici personalità, che però formano un’unica Persona, Fabrizio Valenza. Le mie letture iniziali erano appassionanti romanzi di Salgari. Ricordo come mi provocarono grande stupore quando … More Tra vita e scrittura, la filosofia
La Grande Madre, la magia e il fantasy
Un dato fondamentale dell’archetipo femminile della Grande Madre è il collegamento con il totemismo e con la magia. Il medium è il simbolo della Luna, che influisce sulla terra e sulla vita al di sotto del cielo lunare, molto più di quanto non sembri influire il Sole, rappresentante dell’alto e spesso astratto ideale maschile. La parola … More La Grande Madre, la magia e il fantasy