Il Capodanno e il tempo ciclico

19-_giuseppe_vermiglio_nativita_e_adorazione_dei_pastori
Giuseppe Vermiglio – Natività e adorazione dei pastori, 1622.

Lo sapevate che ci sono due modalità di pensare il tempo che confliggono tra di loro, ovvero il tempo ciclico e il tempo lineare?

Il tempo ciclico è tipico delle civiltà antiche, per esempio di quella greco-romana, tanto per indicarne una vicina a noi, ma anche di alcune di quelle contemporanee. Gli eventi disseminati tra due momenti principali della natura, la rinascita e la morte, si ripetono in una eterna riproposizione dell’uguale, e non sono solo memoria di qualcosa di mitico accaduto fuori del tempo (c’è sempre un riferimento al mito, nelle civiltà, anche nella nostra!), ma vero e proprio accadimento del medesimo modello.

Il tempo lineare, invece, è tipico dell’evento biblico-cristiano, in modo particolare legato a Cristo e al Nuovo Inizio definitivo segnato dalla Resurrezione. Con la Resurrezione, infatti, si pone un evento unico, faro per ogni altro evento umano e cosmico, spartiacque definitivo per ciò che vi era prima e ciò che vi sarà dopo, verso il compimento ultimo della risurrezione di tutti. Il tempo lineare è dovuto alla posizione della nostra esistenza di singole persone sulla retta (o, se volete, sulla strada colma di curve) della nostra vita rispetto a quella Resurrezione, primizia tra tutte le altre.

Il Capodanno si pone senz’ombra di dubbio all’interno di una concezione ciclica del tempo,  riprendendo così una modalità antica di millenni, ma in riferimento alla visione cristiana, può diventare il segno del nuovo inizio, totalmente differente. Non a caso, il I gennaio si festeggia Maria Santissima Madre di Dio, colei che ha dato luce al Nuovo Inizio per eccellenza.

Auguri da parte mia. Che il 2017 sia un anno in cui accada almeno un poco di ciò che desiderate.


Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...