48 – Gratificazione

Si tratta forse di un’abitudine moralistica, ereditata in parte dal cattolicesimo e in parte dalla psicologia, ma avete mai fatto caso che siamo abituati a pensare al concetto di gratificazione per lo più con un nascosto senso di colpa? Cerchiamo di capire meglio, però, quali sensi può assumere la gratificazione. Partiamo dal latino: gratificatio significa … More 48 – Gratificazione

37 – Parresìa

Secondo il vocabolario Treccani, la parresìa è questione di schiettezza, di franchezza nel parlare. Sembrerebbe un sinonimo di “sincerità”. Invece, vi spiego che cosa ritengo sia la parresìa e come mai costituisca una meta di vita necessaria e, insieme, complicata. La parresìa è la capacità di dire come stanno le cose: ci vuole un grande … More 37 – Parresìa

L’emozione? È… mozione.

Mi sono già dedicato in altri articoli al tema importante dell’emozione. Per esempio in questo, dove dicevo come l’emozione sia uno snodo importante per la narrazione personale, e perciò per l’esistenza. Oggi vorrei spiegare perché il significato più corretto per pensare l’emozione è quello legato al… movimento. Le emozioni sono quanto di più sfuggente, ma, … More L’emozione? È… mozione.

Conosci te stesso e libera il mondo

Nell’articolo precedente, relativo all’importanza di gestire le emozioni, in modo particolare paura e angoscia, segnalavo l’importanza di educare le persone fin dall’infanzia a conoscere e gestire bene le emozioni e i sentimenti, per evitare poi di reagire in modo inconsapevole a situazioni che potrebbero spingerci a fare scelte nelle quali non ci riconosciamo. Ancora più … More Conosci te stesso e libera il mondo

Antropologia e cosmologia: corrispondenza mistica

Partiamo da un’affermazione: l’antropologia è cosmologia mistica e la mistica è antropologia cosmica. Si può raffigurare il concetto con una immagine-metafora, consistente di una serie di cerchi concentrici, divisi e uniti da bordi più o meno grossi. Il cerchio centrale non è nemmeno un cerchio, bensì un punto inesteso, ed è quello che potremmo chiamare … More Antropologia e cosmologia: corrispondenza mistica

23 – Liberazione

1 – Liberazione è, secondo il vocabolario, l’atto, il fatto di liberare, di liberarsi o di essere liberato. Da cosa? Da un qualche male: per esempio il nemico fascista o nazista, il Coronavirus minaccioso o il nemico invisibile dell’ignoranza. Non deve trattarsi per forza di un concetto di guerra, ma deve comunque essere un concetto … More 23 – Liberazione

21 – Paura

La paura, ci spiegano gli psicologi, serve ad attivare l’autodifesa e a spingerci nella ricerca di una soluzione a un problema. Questo può, forse spiegare come mai, in quest’emergenza di coronavirus, la gente abbia, dove possibile, deciso di chiudersi in casa. È però importante ragionare su cosa sia la paura e sul modo in cui … More 21 – Paura