Il Corpus Hermeticum: della necessità di un mistero

inserto-marmoreo-nel453c34Ermete Trismegisto, chi è costui?

Se lo sono chiesto per secoli eruditi di tutto l’Occidente, in modo particolare a partire dal Rinascimento. Anzi no, loro ne erano certi: Ermete Trismegisto era il grande iniziatore ai misteri del dio nascosto.

Il Corpus Hermeticum è una raccolta di scritti a carattere ermetico attribuiti all’autorità di Ermete Trismegisto, Ermete tre volte grande, il Mercurio dei latini. Nel testo Obeliscus Pamphilius di Athanasius Kirchner si legge che

gli Arabi lo chiamano Idris, dall’ebraico Hadores […], i fenici […] Tauto, gli Egizi […] Thot ma lo chiamano anche Ptha e i Greci Ermete Trismegisto.

Nella figura di Ermete Trismegisto, perfino l’alchimia europea riconobbe il suo padre fondatore. Ma chi fu costui?

In realtà si tratta di una interpretatio graeca del dio egiziano Toth, dio che presiedeva tutte le arti e le scienze sacre. Come avveniva nell’antichità, attribuire un testo a un autore circondato da un’aura quasi mitica serviva a conferire autorità e credibilità, in questo caso a dei testi che compendiano una dottrina eclettica (la medesima cosa avvenuta per i vangeli apocrifi, per fare un esempio tra i tanti possibili). Compilato tra il I e il III secolo dopo Cristo, le dottrine cui i trattati del Corpus Hermeticum fanno riferimento si sono andate formando nell’Egitto tolemaico, entrando successivamente in contatto con le forme del pensiero filosofico greco. Gli scritti ermetici riflettono in genere il clima sincretistico tardo-ellenistico e sono contemporanei agli Oracoli Caldaici, con i quali condividono molte posizioni cosmologiche.

Tutto sommato, l’Egitto appare quasi unicamente come cornice esterna di un sistema dottrinario a sfondo etico, nel quale si mescolano elementi platonici, aristotelici e stoici e dal quale non si possono escludere influssi giudaici. Rispondendo a esigenze spirituali di epoca tardo-antica, non è possibile escludere nemmeno profonde analogie con i sistemi gnostici né con la speculazione neoplatonica di quel periodo.

Nel prossimo post continueremo ad addentrarci nei misteri del Corpus.


Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...