Summer Bookmusictag… e anticipazioni

Non può mancare il giochino dell’estate, ed eccolo qui, puntuale. Si tratta del Summer Bookmusictag, e sono stato nominato da Antonia Romagnoli, una delle migliori scrittrici fantasy italiane. Ragazzi, è ancora troppo sottovalutata. Lo so, potrà sembrare un “appoggia me che io appoggio te” (o, ancora peggio, un “appoggiati a me che io mi appoggio su di te”), ma non lo è. Lo dico da una vita e con cognizione di causa: la sua Saga delle Terre è una delle più belle scritte e pubblicate in Italia. Tra poco so che verranno ripubblicate da una casa editrice di tutto rispetto, perciò preparatevi a leggerle. È (quasi) un ordine.

Torniamo al giochino. Lanciato dal blog una contraddizione ambulante, viene chiesto a chi partecipa di indicare quali saranno le nostre letture per l’estate e quale sarà la colonna sonora che le accompagnerà. Ecco le mie cinque, con la colonna sonora che le accompagna.

Revival, di S. King – Bookmusictag 1

revivalUn romanzo che dire eccezionale è dir poco! Iniziato con mille dubbi e perplesso soprattutto sulla sua parte centrale (tutto sommato, breve), ha un finale (le ultime duecento pagine…) capace di infilarsi dentro di te con la lama del dubbio. Se ne astengano i deboli di fede, perché questo libro potrebbe fargliela perdere totalmente. In ogni caso, King al massimo di sempre, degno dei primi libri del Re. Ne scriverò un articolo più approfondito prossimamente.

La mano sinistra di Dio, di J. Lindsay – Bookmusictag 2

manosxdidioÈ il romanzo da cui è stata tratta la serie Dexter (una delle migliori serie televisive di sempre). In inglese il titolo è decisamente migliore che in italiano (Darkly dreaming Dexter), ma la lettura vale decisamente il tempo impiegato. Per chi non la conoscesse, è la storia di un serial killer che lavora come ematopatologo per la Polizia di Miami. Mentre aiuta a inquadrare i crimini della città, si diletta a eliminare in privato gli assassini che corrispondono al codice insegnatogli da suo padre per contenere il suo istinto omicida. Brillante ed efficace il modo in cui viene presentata la mentalità scissa e psicopatica del protagonista.

Parsifal, di C. Risé – Bookmusictag 3

parsifal_newLa storia di Parsifal raccontata da uno dei migliori psicanalisti d’Italia. L’autore voleva raccontare le vicende riguardanti Parsifal per mostrarne il contenuto altamente significativo per la psicologia maschile, ma alla fine si è ritrovato a narrare senza commenti tutta la storia. Perché Parsifal è l’uomo, il maschio per eccellenza, e nel ripercorrere le sue vicende e i suoi confronti con le donne, gli altri uomini e il sacro, si ripercorre e comprende al meglio il modo di porsi dell’uomo nei confronti delle donne, degli altri uomini e del sacro.

Troppa felicità, di A. Munro – Bookmusictag 4

Layout 1Come scoprire l’originale punto di vista femminile sui racconti. Per me è stata una grande scoperta: esiste davvero un punto di vista femminile sul mondo. L’affermazione potrà sembrare una battuta, ma se pensiamo a quanto spesso maschile sia il punto di vista delle narratrici, tutto assume una luce differente. Oggi, casomai, il problema inizia a essere un altro, che gli uomini stanno assumendo una modalità narrativa femminile, ma questo è un altro discorso.

Mi fermo a quattro letture, perché ne ho altre da segnalare – e che poco alla volta sto segnalando con il #Books_for_Summer su Instagram nel numero di 10 libri – ma lo farò in seguito. Però, ecco la mia colonna sonora.

VHS, di X Ambassadors – La musica.

vhsHo scoperto di recente questa band americana, grazie alla pubblicità della Jeep Renegade, che portava questa canzone tutto sommato intrigante. Poi ho ritrovato la canzone su MTV Music e ho scoperto che si intitolava proprio Renegades. Mi sono incuriosito, ho scoperto che per caso la loro canzone è stata associata alla Jeep e di lì mi si è aperto il mondo della loro musica.

Ha un che di selvaggio, questo VHS, è musica sì ricercata, anche artistica, ma con la consapevole presenza della parte ombrosa dell’essere umano. Potrei parlare di Sam Harris, il cantante del gruppo, come dell’espressione scimmiesca e istintiva della musica, ma dovreste cogliere il lato psicanalitico di queste affermazioni, e non sono sicuro di saperlo rendere al 100%.

Ecco, queste sono le mie indicazioni. Adesso dovrei nominare altri blogger, ma perdonatemi, non ne conosco molti perché non molti ne seguo.

Infine, ecco alcune anticipazioni:

  • il romanzo Trasmissione inversa è a buon punto. Direi che si tratta di uno dei migliori horror che io abbia mai scritto,
  • uscirà su Medeaonline un mio articolo che analizza la quest fantasy attraverso la categoria del pellegrinaggio cristiano,
  • prossimamente pubblicherò su questo blog la lista complessiva dei miei 10 Books for Summer,
  • prossimamente uscirà su questo blog l’articolo che parla della svalutazione del marito (o del maschio) nelle pubblicità di questi ultimi tempi,
  • sto pubblicando su Facebook un racconto a puntate (siamo arrivati alla 10a), intitolato La creatura del giardino. È un horror psicologico, e l’obiettivo è quello di pubblicarlo integralmente su un altro sito. Vedremo, vi terrò aggiornati. Potete comunque seguirlo qui.

Nel frattempo, buon proseguimento d’estate.


Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...