40 – Complessità

La complessità è il feticcio del pensiero contemporaneo e lo spauracchio dell’umana emotività odierna. Non c’è termine più adeguato per esprimere la consistenza della società in cui viviamo: non siamo più soltanto persone che vivono all’interno di una città in uno Stato ben definito, e che devono giostrare la propria vita tra un lavoro più … More 40 – Complessità

DaD: débâcle a distanza

Ancora alcune considerazioni su questa Didattica a Distanza che non smette mai di stupirmi. Soprattutto, non smettono di stupirmi le leggerezze con cui si è concretizzata tra dirigenti scolastici e corpo docente. Ricapitolo alcuni punti: – da tempo era necessario adeguarsi a una normativa sulla dematerializzazione degli atti burocratici. Il processo interno alla scuola è … More DaD: débâcle a distanza

Didattica a distanza, distanza dalla didattica

In questo ultimo giorno di lavoro, mi piace aiutare a riflettere almeno un poco sulla cosiddetta didattica a distanza e sulle modalità che si stanno ponendo in essere. Non voglio scrivere riflessioni personali al riguardo, sebbene questo post evidenzi già cosa io pensi della didattica più opportuna in questo tempo di Covid19, se non altro … More Didattica a distanza, distanza dalla didattica

17 – Presepe

Anche il presepe entra a far parte del nostro Dizionario delle parole usurate. Molti, infatti, pensano che si tratti di una capannuccia in legno o in argilla, con dentro le statuine della Madonna, di Giuseppe e del bambinello. Niente di più sbagliato. Innanzitutto, presepio deriva dal latino praesepium, che significa greppia, mangiatoia, cioè il luogo … More 17 – Presepe

15 – Perfezione

La perfezione è un concetto filosofico, è un ideale spirituale, è una meta umana. È così tipico della nostra società occidentale, da divenire un faro che ha guidato interi popoli per millenni, rimanendo a brillare come una luce sulla cima dei tetti delle civiltà che si sono susseguite. Perfezione è anche un concetto del cuore, … More 15 – Perfezione