Filosofia

Credo che la filosofia, intesa nel senso antico e originario del termine, cioè come amicizia della Sapienza, sia vera teologia.

Al contempo, penso che la filosofia sia capace di offrire quell’incantesimo di cui parlava Platone attraverso Socrate, e che è necessario per rendere realmente efficace ogni medicina (Carmide 157A): “Dunque, bisogna curare in primo luogo e soprattutto l’anima, se vuoi che siano in buona salute sia la testa sia il resto del corpo. E l’anima, caro, si cura con certi incantesimi, disse, e questi incantesimi sono i bei discorsi, e da questi discorsi si genera nelle anime la temperanza. E una volta che questa sia nata e sia presente, allora è più facile ridare la salute alla testa e al resto del corpo“. Per questo motivo ho sviluppato una tecnica di guarigione interiore, fondata sul riconoscimento delle proprie narrazioni personali e su come sia possibile migliorarle. Vai a questa pagina per averne qualche informazione.

Sulla stessa lunghezza d’onda dei grandi filosofi antichi (presocratici, Socrate, Platone, Aristotele e Plotino), vivo una filosofia capace di interrogarsi, meravigliarsi e ringraziare dinnanzi all’Origine Divina del Tutto. Ecco alcuni spunti da me sviluppati.

Filosofia mistica della conoscenza.

Filosofia mistica della conoscenza. L’unione degli ambiti conoscitivi nel mistero relazionale, Mimesis Edizioni 2020.

Articoli di filosofia pubblicati su riviste:
Fenomenologia dell’atto magico (Rivista di Ascetica e Mistica 2017, vol. 3, pp. 425-448).
Filosofia mistica della conoscenza (Rivista di Ascetica e Mistica 2018, vol. 4, pp. 500-524).
Teologia e magia. Sacro e potere (Esperienza e teologia. Rivista di approfondimento teologico e pastorale n. 2 2018).
Il momento dell’unificazione nell’eucaristia (Mistica e filosofia 2020, n. 2, pp. 107-126).
Per uno sguardo generale sul rapporto tra anima e corpo a livello di ontologia fondamentale (su Mysterion 2021, n. 2, pp. 253-270).
La necessità di una visione unificata dell’esperienza (su Idee 2022, n. 1-2, pp. 201-212).
La ricostruzione umana nella biblioteca (su Biblioteche Oggi 2022, vol. 40, Marzo, pp. 30-37).
La sinottica delle narrazioni (su ISUE – sito dell’Istituto di Scienze Umane ed Esistenziali).
Il concetto di anima alla prova dell’oggi (su Mistica e filosofia 2022, n. 2).

Di prossima pubblicazione:
L’unificazione dell’esperienza quale via di completezza (su Idee 2022, n. 2).

Progetto Dizionario delle parole usurate.

È possibile riscrivere il senso – o scoprire aspetti nascosti e desueti – di parole che usiamo comunemente? Ritengo di sì. Qui trovate il work in progress di un dizionario da consultare per guardare la realtà di ogni giorno con occhi diversi. Alla centesima parola, il mio obiettivo sarà quello di portare il Dizionario dal supporto digitale a quello cartaceo.


Testi filosofici pubblicati su siti d’informazione:
– Italia unita in fantasie diverse (AgoraVox, 2 giugno 2012).
– La didattica a distanza e il rischio alienazione (OrizzonteScuola, 13 aprile 2020).

Demonologia e angelologia, approfondimenti.