È finalmente in arrivo la versione definitiva della fiaba che apre, per bocca della nonna di Geshwa, Il viaggio nel Masso Verde. Intitolata Il taglialegna e la Grande Quercia, la fiaba è il frutto di tre alberi differenti: una leggenda della Lessinia, una fiaba Estone e una fiaba di Esopo. Ma lascio parlare la quarta di copertina.
Con questo libro inauguriamo la pubblicazione delle Appendici alla Storia di Geshwa Olers. Si tratta della fiaba che all’inizio del romanzo Il viaggio nel Masso Verde nonna Bilette racconta a Geshwa. Se ricordate era intitolata Il taglialegna e la Grande Quercia, ed è la rielaborazione di tre fiabe differenti: una fiaba tipica della Lessinia, nella quale il taglialegna veniva addormentato per evitare che abbattesse l’albero, una fiaba Estone, nella quale il taglialegna entra a colloquio con l’albero, e una favola di Esopo, nella quale il dio Ermes vuole provare l’onestà del taglialegna. La fusione delle tre fiabe ha portato alla creazione di questa storia, nella quale l’onestà del taglialegna viene testata dalla grande quercia e suo figlio ottiene, attraverso prove di vario genere, una vita lunga e fortunata.
Ovviamente seguiranno altri volumetti di Appendici, riproponendo materiale già pubblicato online sul sito di Feedbooks (a tal proposito ricordo che il primo volume e quello di Appendici di Storia di Geshwa Olers saranno disponibili solo fino a venerdì 20 dicembre) e presentando per la prima volta testi e storie inedite, il tutto nella sua definitiva versione.
Questo volumetto, edito come tutta la saga di Geshwa Olers da Edizioni PerSempre, è cartonato e consta di 80 pagine. Il suo prezzo è di 13,90€, ma se lo ordinate scrivendomi in privato, potete averlo con dedica a 10€, ovviamente per un periodo limitato. E allora, perché non fare un regalo di Natale speciale?
A presto. Fabrizio