La DaD, le emozioni e il mondo post-Covid

Stiamo finalmente uscendo dal lungo-breve periodo della Didattica a Distanza. Migliori, peggiori o uguali? Qualunque sia la vostra risposta, è il caso di interrogarsi su cosa può cambiare in noi e attorno a noi. Dopo tre mesi dedicati a una frenetica didattica tramite i mezzi digitali, che ha sostituito pressoché integralmente gli interventi didattici pre-Covid, … More La DaD, le emozioni e il mondo post-Covid

Se l’insegnante soccombe alla “Didattica a Distanza”

Non voglio essere allarmista, ma dopo la prima formazione ricevuta sulla piattaforma Gsuite, punto di partenza per un ulteriore passo in avanti (o indietro?) nella didattica a distanza, mi convinco sempre di più circa il rischio che sta correndo l’istruzione in Italia. In questo articolo (Didattica a distanza: rischio alienazione) spiegavo come mai, secondo me, … More Se l’insegnante soccombe alla “Didattica a Distanza”

Didattica a distanza? Chiudiamo “per inventario”

Ho trovato questa bella espressione su un libro del filosofo-psicanalista Romano Màdera: “Chiuso per inventario”, riferita, però, alla riflessione su di sé in vista di un nuovo inizio. Più che mai è necessario, anche per gli insegnanti, chiudere per inventario e capire a che punto si è. Si chiude per inventario per fare il calcolo, … More Didattica a distanza? Chiudiamo “per inventario”

Didattica a distanza: rischio alienazione

Un riassunto di questo articolo è già stato pubblicato ieri su OrizzonteScuola. Lo trovate qui. Da quando è iniziata questa crisi sanitaria, ho provato, come insegnante che ha a cuore l’educazione nel senso più profondo, un fastidio strisciante, una difficoltà che ha mostrato, settimana dopo settimana, il suo vero volto solo in questi ultimi tempi … More Didattica a distanza: rischio alienazione

Didattica a distanza, distanza dalla didattica

In questo ultimo giorno di lavoro, mi piace aiutare a riflettere almeno un poco sulla cosiddetta didattica a distanza e sulle modalità che si stanno ponendo in essere. Non voglio scrivere riflessioni personali al riguardo, sebbene questo post evidenzi già cosa io pensi della didattica più opportuna in questo tempo di Covid19, se non altro … More Didattica a distanza, distanza dalla didattica

21 – Paura

La paura, ci spiegano gli psicologi, serve ad attivare l’autodifesa e a spingerci nella ricerca di una soluzione a un problema. Questo può, forse spiegare come mai, in quest’emergenza di coronavirus, la gente abbia, dove possibile, deciso di chiudersi in casa. È però importante ragionare su cosa sia la paura e sul modo in cui … More 21 – Paura