La DaD, le emozioni e il mondo post-Covid

Stiamo finalmente uscendo dal lungo-breve periodo della Didattica a Distanza. Migliori, peggiori o uguali? Qualunque sia la vostra risposta, è il caso di interrogarsi su cosa può cambiare in noi e attorno a noi. Dopo tre mesi dedicati a una frenetica didattica tramite i mezzi digitali, che ha sostituito pressoché integralmente gli interventi didattici pre-Covid, … More La DaD, le emozioni e il mondo post-Covid

Se l’insegnante soccombe alla “Didattica a Distanza”

Non voglio essere allarmista, ma dopo la prima formazione ricevuta sulla piattaforma Gsuite, punto di partenza per un ulteriore passo in avanti (o indietro?) nella didattica a distanza, mi convinco sempre di più circa il rischio che sta correndo l’istruzione in Italia. In questo articolo (Didattica a distanza: rischio alienazione) spiegavo come mai, secondo me, … More Se l’insegnante soccombe alla “Didattica a Distanza”

Didattica a distanza: rischio alienazione

Un riassunto di questo articolo è già stato pubblicato ieri su OrizzonteScuola. Lo trovate qui. Da quando è iniziata questa crisi sanitaria, ho provato, come insegnante che ha a cuore l’educazione nel senso più profondo, un fastidio strisciante, una difficoltà che ha mostrato, settimana dopo settimana, il suo vero volto solo in questi ultimi tempi … More Didattica a distanza: rischio alienazione

Tempo di falsi profeti

In questi giorni mi arrivano messaggi di sedicenti medici che lavorerebbero nei punti caldi dell’infezione da Coronavirus, giungono proposte di aderire a catene di preghiere e di Ave Maria, prediche sulla necessità più che mai di fare la messa in comune, dimostrazioni della correttezza di profezie nefaste. È il trionfo del paganesimo. 1 – Cominciamo … More Tempo di falsi profeti

21 – Paura

La paura, ci spiegano gli psicologi, serve ad attivare l’autodifesa e a spingerci nella ricerca di una soluzione a un problema. Questo può, forse spiegare come mai, in quest’emergenza di coronavirus, la gente abbia, dove possibile, deciso di chiudersi in casa. È però importante ragionare su cosa sia la paura e sul modo in cui … More 21 – Paura

I pagani del cristianesimo

Accade di nuovo, come ogni volta che c’è un evento fortemente negativo: in questo caso il diffondersi del coronavirus. Spuntano fuori dal nascondiglio, sono i pagani interni al cristianesimo. Sono convinti di essere pienamente, anzi, “veramente” cristiani, di essere gli unici detentori della verità espressa da Dio nella Rivelazione, e iniziano a calare il loro … More I pagani del cristianesimo