Sentieri verso L’isola dei morti – 3 – Freud e Dalì

Tra le grandi personalità che rimasero affascinate dai dipinti di Arnold Böcklin intitolati L’isola dei morti vi furono anche grandi psicanalisti, come Freud e Jung, e il pittore Salvador Dalì. Per quel che riguarda Sigmund Freud, è assodato che ne avesse una riproduzione nel suo studio, e forse più di una in tutta la sua … More Sentieri verso L’isola dei morti – 3 – Freud e Dalì

L’archetipo e la narrazione.

Il concetto di archetipo è stato variamente utilizzato nell’arco storico del pensiero occidentale. Partiamo ancora una volta dal vocabolario. Archetipo. 1. Nella filosofia di Platone, modello originario e ideale delle cose sensibili. 2. Nella terminologia psicologico-religiosa, ciascuno dei moduli ancestrali universali di intuizione e di pensiero che emergono, come rappresentazioni, nei sogni individuali e nei miti religiosi. … More L’archetipo e la narrazione.

L’anima e il suo simbolismo

L’anima si esprime tramite il simbolismo, dicevamo. Una prova di questo si trova nel modo in cui gli archetipi di cui parlava Jung si ripropongono nell’immaginario. Detto così, potrebbe sembrare che si tratti di un concetto del tutto teorico. Eppure, parliamo di qualcosa che più concreto sarebbe difficile pensare. Per chiarirlo, faccio un esempio tratto … More L’anima e il suo simbolismo

Il fantasy come narrazione simbolica dell’anima

Da quando ho iniziato a scrivere fantasy, ovvero all’età di trent’anni, non ho più smesso. La mia prima produzione è stata Storia di Geshwa Olers, ed è al momento il romanzo nel quale mi sento maggiormente coinvolto, perfino a dispetto degli horror, piccoli successi del mio ancora breve cammino di scrittore. Il motivo è presto … More Il fantasy come narrazione simbolica dell’anima