…Il libro ritrovato.
Da metà anno a questa parte c’è un gruppo di insegnanti che in quel di Verona sta organizzando un nuovo progetto lavorativo, basato sui libri. Già, avete letto bene. Nel nostro Paese non troppo aduso al libro, il sottoscritto, Barbara Bernardi e Micaela Morini pensano che sia possibile affrontare la vita di tutti i giorni con il desiderio di star meglio, di ritrovare l’armonia delle cose, di scoprire il piacere delle storie, di vivere momenti felici e leggeri. Attraverso un libro.
Il progetto si chiama Il libro ritrovato e per proporlo ad aziende e a singoli privati abbiamo scelto di chiamarci Consiglieri di pagine.
Sono molte le iniziative e i servizi che stiamo mettendo in cantiere, così come ci stiamo apprestando a mettere a disposizione luoghi virtuali nei quali reperire informazioni su di noi e sulla nostra attività. Al momento c’è un blog, Il libro ritrovato, parte del sito giornalistico Linkiesta, che sicuramente conoscerete, dove si propongono nuovi approcci alle parole, giocando con i lettori e il loro desiderio di approfondire alcune tematiche. Poi c’è la pagina ufficiale su Facebook, che potete trovare a questo link. Inoltre c’è il sito, in preparazione.
La cosa che più mi preme segnalarvi in questo post è la prima iniziativa pubblica alla quale abbiamo dato vita, che si svolgerà su tre domeniche pomeriggio. Ma ecco le parole del comunicato che abbiamo distribuito per Verona e dintorni, contenente ogni dato necessario. Lascio parlare lui.
Incontri con… Il libro ritrovato
Il libro ritrovato è un progetto del tutto nuovo, realizzato da tre insegnanti di Verona, Fabrizio Valenza, Barbara Bernardi e Micaela Morini, che punta al benessere personale, attraverso la relazione e un uso originale del libro.
Nelle domeniche pomeriggio del 25 novembre, del 2 e del 9 dicembre, dalle 15.00 alle 18.00, abbiamo il piacere di proporre alla comunità che si riunisce attorno al Monastero del Bene Comune di Sezano 3 incontri dedicati ciascuno a una tematica specifica. Ciascun appuntamento è pensato per la donna e l’uomo di oggi, alla ricerca di un’armonia sempre più difficile da trovare nella società in crisi.
La nostra proposta è aperta a tutti, soprattutto a coloro che credono che immedesimarsi nelle storie o nelle idee possa arricchire la propria vita.
Ma in pratica, di cosa si tratterà?
Di tre ore di bellezza, serenità e armonia, vissute nel confronto e nella relazione reciproca. Al centro di tutto ci saranno le persone, un libro che verrà letto, occasioni per lasciarsi affascinare, risonanze personali.
A un rinfresco iniziale, seguirà l’introduzione al tema, ascoltando parole e brani tratti da un libro. Quindi, si condivideranno dei giochi basati sui testi letti e su ciò che essi avranno suscitato nei partecipanti. Al termine del pomeriggio, ognuno porterà a casa una suggestione del libro.
Ciascuna domenica vedrà la presenza di un libro differente e di altri supporti culturali.
Queste le tematiche degli incontri:
25 novembre 2012 – “La trasformazione personale in tempo di crisi”.
2 dicembre 2012 – “Se non salvo il mio contesto non salvo nemmeno me stesso”.
9 dicembre 2012 – “La cultura della vita. Dialogo con Mann, Visconti, Mahler e Kokoschka”.
Numero massimo partecipanti per serata: 30 persone, minimo 8.
Quota di iscrizione per ogni serata: 8 € a persona. 20 € nel caso di iscrizione anticipata a tutti e tre gli incontri.
Preiscrizione necessaria ai singoli incontri, inviando una mail all’indirizzo valenza.fabrizio@gmail.com entro la sera del lunedì precedente l’appuntamento.