La nuova anticipazione su La battaglia di Passo Keleb riguarda gli scenari aperti dal volume e i luoghi principali in cui avverrà l’azione. Giusto per darvi l’idea di quanto possa essere complesso questo nuovo libro e del perché per completarlo abbia impiegato 4 anni.
1 – Uno scontro interno al Consiglio Magico, perciò la Capitale Grodestà entra in gioco in modo sempre più deciso.
2 – Uno scontro tra Maghi, ma non tra Maghi qualunque: si tratta ancora una volta di Asshar da un lato e della triade formata da Lomorf, Ogoroh e Opomak, come all’inizio del primo volume. Il che mi permette di riprendere in mano quella vicenda, di concluderla e di mettere idealmente la parola fine ad alcune vicende lasciate in sospeso nei precedenti volumi.
3 – Uno scontro tra Regni, in cui Passo Keleb farà da perno. Così verremo a conoscere una delle grandi Fortezze dell’antico Impero.
4 – Il cerchio protetto di Glanvon, cimitero dei Maghi.
5 – Il Monte Shånghil, sede di due personaggi “molto” particolari, che vivono in una grotta. Alla lettura delle pagine che li riguardano, i più intuitivi inizieranno a comprendere l’approccio “spirituale” dei tre volumi successivi del romanzo.
6 – Scontro con i folletti. E dall’anticipazione riguardante la copertina avrete già compreso di che si tratta.
Anche in questo caso la musica è stata fondamentale per l’ispirazione, dalle note di John Williams alla quarta sinfonia di Gustav Mahler, dalla bravura di Ennio Morricone alle composizioni di Hector Berlioz. Insomma, anche questo volume per me rappresenta una grande scommessa.