Le ceneri

Per oggi, solo una brevissima riflessione, con l’obiettivo di capire meglio cosa sia la celebrazione delle ceneri. Si attribuisce al compositore Gustav Mahler un aforisma, che suona così: “La tradizione è custodire il fuoco, non adorare le ceneri“. Di certo, Mahler sapeva bene cosa fosse rinnovare la musica, dal momento che con lui abbiamo a … More Le ceneri

Mahler e la giornata della memoria

Quest’anno voglio ricordare l’olocausto degli Ebrei facendo appello a ciò che accadde al compositore che tra tutti preferisco. Parlo di Gustav Mahler, nato nel 1860 e morto nel 1911. Nato ebreo, si convertì al cattolicesimo al quale si sentiva comunque affine essendo sempre cresciuto in un contesto cattolico. Mahler è il più grande sinfonista dopo … More Mahler e la giornata della memoria

Banale?

Ecco cosa diceva Gustav Mahler circa il concetto di banalità. Mahler è il compositore più grande del Novecento, erede del sinfonismo beethoveniano, ma in vita (e anche dopo) molto osteggiato e criticato per aver “osato” unire la banalità del mondo contemporaneo alla musica più sublime che si possa concepire (suo il famoso adagietto della Quinta … More Banale?