La gratuità paga

Dopo essere ritornato all’idea originaria di rendere Storia di Geshwa Olers gratuita, mi sono reso conto di come l’idea degli ebook offerti gratuitamente da molti autori si stia diffondendo sempre più. Un’ottima prospettiva, come ho detto altre volte, soprattutto perché aiuta ad abbattere un muro di snobistica ipocrisia, secondo la quale solo i romanzi pubblicati con tutti i crismi sarebbero validi. Affinché, però, i romanzi autopubblicati e proposti come ebook siano degni di considerazione, non è purtroppo sufficiente la mera buona intenzione di proporli secondo questa via, ma c’è bisogno anche di una rete di lettori e – soprattutto – di blog o siti che indichino quelli di qualità. Ovviamente, più la rete di lettori è ampia e più c’è la possibilità di discernere i libri che davvero sono validi.

Guardandomi attorno ho scoperto due luoghi web che, al riguardo, mi sembrano molto seri.

Il primo è Plutonia Experiment, di Alessandro Girola. Si tratta di uno scrittore che vi propongo per i suoi libri, offerti come ebook gratuiti, e che prossimamente io stesso mi accingerò a leggere. In questa pagina trovate l’elenco dei suoi libri. Provate a dare un’occhiata, perché è da subito evidente di come Girola abbia fatto del concetto di gratuità un dato fondamentale della sua attività creativa.

Il secondo, invece, è un blog che si propone recensioni a ebook (tra i quali ci sono anche i primi due volumi di Geshwa Olers, qui e qui, e per questo li ringrazio, nell’attesa del terzo :-)), Infiniti Mondi – Scrittori indipendenti. I suoi autori utilizzano un sistema di votazione dei libri letti che si rifà a quello di rating economico dei Paesi e delle aziende. Lo trovo un metodo molto efficace, che oltretutto strizza l’occhio alla situazione di grave crisi economica nella quale ci troviamo, all’interno della quale autori che propongono gratuitamente i propri libri possono diventare davvero un perno per scardinare le regole di un mercato editoriale ormai fuori norma come quello italiano.


Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...