Narrativa fantastica italiana 2011 – A che punto siamo?

Utilizzando solo un dito della mano destra, novello Capitan Uncino del fantasy italiano (causa frattura), mi permetto di fare un veloce punto della situazione narrativa italiana per ciò che concerne il fantastico. Nel 2011.

In alcuni blog si legge che la narrativa fantastica italiana sarebbe già nella sua fase di declino, in altri si legge esattamente l’opposto, che mai come oggi si è pubblicato fantastico in Italia. Dove sta la verità? Non lo so, sebbene sia propenso a credere che, come ogni virtù, si trovi nel mezzo. Forse stiamo raggiungendo punte di ottima qualità pur volgendo a un restringimento del mercato, soprattutto per i nuovi autori di fantasy. La più grande fatica in Italia, probabilmente, è quella di istituire e confermare la frequentazione dei lettori ai generi, non perché essi siano utili di per sé, quanto piuttosto perché la loro frequentazione sempre maggiore segnala l’abbattimento progressivo di barriere. Così è stato per il fantasy classico in un primo momento, ma già oggi il fantasy classico non va più molto di moda, e quello che viene scritto e proposto agli editori rischia di non essere più accettato. Purtroppo, aggiungo io. La fantascienza è già vittima da tempo di una simile disamorata china. Può darsi però che nel breve periodo torni in auge.

Oggi sono molto diffusi i paranormal romance, tendenza molto criticata da tanti, tra i quali il sottoscritto, per il semplice motivo che spesso tendono a lasciar maggior spazio all’elemento romance rispetto a quello fantastico, che diviene quasi un pretesto per collocarsi in un filone che vende più di altri. La “colpa” più grave dei paranormal consiste nel costituire un flusso di influenza straniero che comprime il mercato italiano in una sola prevalente direzione, e nell’asfittico teatrino dell’editoria del nostro Paese questo rischia di essere un problema molto grave. All’interno del romance si stanno dando il cambio i vampiri e gli angeli, passando di recente agli zombie.

Non ho nulla contro i vampiri, gli angeli e gli zombie, se non che i primi e i terzi sono figure horror che a mio parere reggono difficilmente lo snaturamento cui li sottopone il paranormal romance, mentre i secondi diventano un po’ il terreno di chiunque, tolti dalla mitologia ebraico-cristiana cui appartengono.

Un genere fantastico molto sano sembra essere l’horror, al quale vampiri e zombie appartengono, nell’accezione gotica dell’ambito, e con la benedetta malvagità che deve competere loro. In questo periodo di crisi, l’horror sta mostrando tutta la sua grande portata veritativa, contribuendo a porre in luce ciò che è distorto e/o “oltre i limiti” nella società italiana. Infine, gli ibridi stanno conoscendo grande successo, e forse questi costituiscono il vero futuro della narrativa fantastica, soprattutto italiana. Vogliamo parlare anche della distopia e dell’ucronia, che ultimamente si diffondono anche tra gli autori del cosiddetto mainstream?

Ma è giunto il momento di fare alcuni nomi, quelli che secondo me costituiscono l’eccellenza dei generi fantastici in Italia. Non entrerò nel merito dei singoli titoli, tanto meno dei generi di appartenenza. L’importante, per ciò che mi riguarda, è che si ponga attenzione agli autori che voglio segnalare, con lo scopo di volgere lo sguardo a tutto ciò che scrivono. Perciò ecco la mia lista. Non sono in ordine di importanza, ma tutti sono scrittori ugualmente indispensabili per una comprensione esaustiva del fenomeno fantastico italiano, a vario titolo. Io non mi inserisco (pur pensando senza falsa modestia che in questa lista dovrei avere posto).

  1. G. L. D’Andrea
  2. Chiara Palazzolo
  3. Barbara Baraldi
  4. Tullio Avoledo
  5. Gianluigi Zuddas
  6. Giuseppe Pederiali
  7. Francesco Falconi
  8. Marco Davide
  9. Lara Manni
  10. Antonia Romagnoli
  11. Luca Tarenzi
  12. Francesco Dimitri
  13. Francesca Angelinelli
  14. Fabiana Redivo
  15. Andrea D’Angelo
  16. Vittorio Curtoni
  17. Dario Tonani
  18. Pierdomenico Baccalario
  19. Riccardo Coltri
  20. Danilo Arona
  21. Licia Troisi
  22. Valerio Evangelisti
  23. Paolo Agaraff
  24. Francesco Barbi
  25. Tiziano Sclavi
  26. Alda Teodorani
  27. Paola Boni
  28. Silvana De Mari

 

 


Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...