Poveri insegnanti!

Quando ascolto trasmissioni alla radio nelle quali si affrontano i problemi italiani, problemi attuali e che necessitano di una immediata soluzione, la scuola è tra le situazioni più citate. Di solito, in senso negativo. Purtroppo lo è in malo modo. Vi si fa riferimento come a un ambito che va sempre e comunque sistemato. Di … More Poveri insegnanti!

La DaD, le emozioni e il mondo post-Covid

Stiamo finalmente uscendo dal lungo-breve periodo della Didattica a Distanza. Migliori, peggiori o uguali? Qualunque sia la vostra risposta, è il caso di interrogarsi su cosa può cambiare in noi e attorno a noi. Dopo tre mesi dedicati a una frenetica didattica tramite i mezzi digitali, che ha sostituito pressoché integralmente gli interventi didattici pre-Covid, … More La DaD, le emozioni e il mondo post-Covid

DaD: débâcle a distanza

Ancora alcune considerazioni su questa Didattica a Distanza che non smette mai di stupirmi. Soprattutto, non smettono di stupirmi le leggerezze con cui si è concretizzata tra dirigenti scolastici e corpo docente. Ricapitolo alcuni punti: – da tempo era necessario adeguarsi a una normativa sulla dematerializzazione degli atti burocratici. Il processo interno alla scuola è … More DaD: débâcle a distanza

Se l’insegnante soccombe alla “Didattica a Distanza”

Non voglio essere allarmista, ma dopo la prima formazione ricevuta sulla piattaforma Gsuite, punto di partenza per un ulteriore passo in avanti (o indietro?) nella didattica a distanza, mi convinco sempre di più circa il rischio che sta correndo l’istruzione in Italia. In questo articolo (Didattica a distanza: rischio alienazione) spiegavo come mai, secondo me, … More Se l’insegnante soccombe alla “Didattica a Distanza”

Il sostegno al tempo della Didattica a Distanza

Articolo pubblicato anche su OrizzonteScuola. In altri articoli ho affrontato le problematiche che possono legarsi alla Didattica a Distanza: alienazione, difficoltà nella cura dell’altro, necessità di una riflessione mai compiuta. La mia non vuole essere una critica a prescindere a questo strumento, bensì il compimento (parziale, limitato, ma spero, fruttuoso) di quel senso critico che … More Il sostegno al tempo della Didattica a Distanza

Quale cura con la didattica a distanza?

La Didattica a distanza, metodologia controversa, amplia situazioni, crea possibilità, evidenzia limiti e problematiche. Mi sto dedicando in modo particolare a quest’ultime, convinto come sono che la DaD sia stata in qualche modo “rovesciata” su noi insegnanti di colpo, spingendoci a confrontarci con un oggetto poco conosciuto. In questa riflessione vorrei soffermarmi sul rapporto che … More Quale cura con la didattica a distanza?

Didattica a distanza: rischio alienazione

Un riassunto di questo articolo è già stato pubblicato ieri su OrizzonteScuola. Lo trovate qui. Da quando è iniziata questa crisi sanitaria, ho provato, come insegnante che ha a cuore l’educazione nel senso più profondo, un fastidio strisciante, una difficoltà che ha mostrato, settimana dopo settimana, il suo vero volto solo in questi ultimi tempi … More Didattica a distanza: rischio alienazione

Didattica a distanza, distanza dalla didattica

In questo ultimo giorno di lavoro, mi piace aiutare a riflettere almeno un poco sulla cosiddetta didattica a distanza e sulle modalità che si stanno ponendo in essere. Non voglio scrivere riflessioni personali al riguardo, sebbene questo post evidenzi già cosa io pensi della didattica più opportuna in questo tempo di Covid19, se non altro … More Didattica a distanza, distanza dalla didattica