Smussare gli spigoli della scrittura

Di quali spigoli potrei mai parlare? Forse della scrittura fastidiosa, di argomentazioni fin troppo pungenti o di considerazioni che fanno male, tanto sono realistiche e veritiere? No di certo. La scrittura dev’essere in un qualche modo fastidiosa. E insieme dolce, attraverso uno stile ben lubrificato. Parlo, infatti, di quegli spigoli nei quali incappa talvolta il … More Smussare gli spigoli della scrittura

L’archetipo e la narrazione.

Il concetto di archetipo è stato variamente utilizzato nell’arco storico del pensiero occidentale. Partiamo ancora una volta dal vocabolario. Archetipo. 1. Nella filosofia di Platone, modello originario e ideale delle cose sensibili. 2. Nella terminologia psicologico-religiosa, ciascuno dei moduli ancestrali universali di intuizione e di pensiero che emergono, come rappresentazioni, nei sogni individuali e nei miti religiosi. … More L’archetipo e la narrazione.

Teatro Scientifico Bibiena – Mantova

Leopold Mozart vi si recò nel 1770, un mese dopo l’inaugurazione, per uno dei concerti della tournée del figlio Wolfgang. Anche Nannerl, la sorella di Wolfgang, faceva parte della comitiva, e il padre ebbe ad apprezzarne la struttura e la bellezza. In effetti, il Teatro Scientifico Bibiena di Mantova (così chiamato perché vi si contempla … More Teatro Scientifico Bibiena – Mantova