Sul facile e il difficile nella letteratura
Un’ulteriore riflessione sulle categorie di facile e difficile in letteratura. E nell’arte. … More Sul facile e il difficile nella letteratura
Un’ulteriore riflessione sulle categorie di facile e difficile in letteratura. E nell’arte. … More Sul facile e il difficile nella letteratura
Di quali spigoli potrei mai parlare? Forse della scrittura fastidiosa, di argomentazioni fin troppo pungenti o di considerazioni che fanno male, tanto sono realistiche e veritiere? No di certo. La scrittura dev’essere in un qualche modo fastidiosa. E insieme dolce, attraverso uno stile ben lubrificato. Parlo, infatti, di quegli spigoli nei quali incappa talvolta il … More Smussare gli spigoli della scrittura
Tutto ciò che riguarda il mito in un racconto, a differenza del simbolo e dell’archetipo, ha a che fare con l’impostazione di fondo della narrazione. Vediamo in che modo. Mito. 1. Nelle religioni, narrazione sacra di avvenimenti cosmogonici, di imprese di fondazione culturale e di gesta e origini di dèi e di eroi. 2. Esposizione … More Il mito, visione della narrazione
Il concetto di archetipo è stato variamente utilizzato nell’arco storico del pensiero occidentale. Partiamo ancora una volta dal vocabolario. Archetipo. 1. Nella filosofia di Platone, modello originario e ideale delle cose sensibili. 2. Nella terminologia psicologico-religiosa, ciascuno dei moduli ancestrali universali di intuizione e di pensiero che emergono, come rappresentazioni, nei sogni individuali e nei miti religiosi. … More L’archetipo e la narrazione.
Lo sapevate che ci sono due modalità di pensare il tempo che confliggono tra di loro, ovvero il tempo ciclico e il tempo lineare? Il tempo ciclico è tipico delle civiltà antiche, per esempio di quella greco-romana, tanto per indicarne una vicina a noi, ma anche di alcune di quelle contemporanee. Gli eventi disseminati tra due … More Il Capodanno e il tempo ciclico
Leopold Mozart vi si recò nel 1770, un mese dopo l’inaugurazione, per uno dei concerti della tournée del figlio Wolfgang. Anche Nannerl, la sorella di Wolfgang, faceva parte della comitiva, e il padre ebbe ad apprezzarne la struttura e la bellezza. In effetti, il Teatro Scientifico Bibiena di Mantova (così chiamato perché vi si contempla … More Teatro Scientifico Bibiena – Mantova
Io stesso ho molto spesso confuso il concetto di capolavoro con quello di opera d’arte, ma a ben vedere non sono la stessa cosa. La riflessione su questa parola fin troppo abusata mi è nata mentre andavo al lavoro. Stavo ascoltando una delle due Serenate orchestrali di Brahms e mi sentivo invadere dall’emozione profondamente umana … More Capolavoro e opera d’arte